Ciclidi del Malawi: Il genere Maylandia-Metriaclima

Articolo scritto da Luca Balzani

Famiglia: Cichlidae
Sottofamiglia: Pseudocrenilabrinae
Genere: Metriaclima/Maylandia

I nomi di questo genere derivano:
- Metriaclima dal Greco Metria=Modesta e Clima=Pendenza o inclinazione
- Maylandia dal cognome dell'ittiologo tedesco Hans J. Mayland

Oltre le caratteristiche che Stauffer (1997) utilizzò per descrivere il genere Metriaclima , molti caratteri aggiuntivi, caratteriali piuttosto che morfologici, sono stati aggiunti nella revisione. Uno dei principali caratteri morfologici che definiscono un membro dei Metriaclima è l’angolo del vomere (osso che va a costituire la parte postero-inferiore del setto nasale). Nella diagnosi rivisitata il vomere dei Metriaclima è moderatamente inclinato, formando un angolo di 31-48° con la parasfenoide.
metriaclima1.jpg
da sinistra: 1 mascella inferiore, 2 denti, 3 cranio

Le specie Metriaclima si nutrono perpendicolarmente al substrato e sono in grado di allineare i denti delle mascelle sia superiori che inferiori nello stesso piano aprendo la bocca fino a che le mascelle sono ad un angolo di circa 180° una all’altra. La bocca viene poi pressata contro il substrato e poi chiusa, e durante tale processo i denti bicuspidi rastrellano tra le alghe ancorate al substrato e raccolgono le cosidette “aufwuchs allentate”. Numerosi morsi di questo tipo nel substrato si susseguono rapidamente. Durante il processo niente viene realmente strappato dal substrato, solo diatomee e alghe già leggermente staccate.
Questo genere risulta legato in maniera indissolubile alle rocce, anche se non tutte le specie vivono esclusivamente nell’ambiente roccioso ma popolano anche quello intermedio rimanendo comunque in prossimità delle pietre sparse che in questi ambienti comunque sono presenti ed non allontanandosi mai da esse.

Specie attualmente descritte (30):

•Metriaclima zebra Boulenger, 1899
•Metriaclima aurora Burgess, 1976
•Metriaclima fainzilberi Staeck, 1976
•Metriaclima lanisticola Burgess, 1976
•Metriaclima lombardoi Burgess, 1977
•Metriaclima greshakei Meyer & Foerster, 1984
•Metriaclima hajomaylandi Meyer & Schartl, 1984
•Metriaclima barlowi Mckaye & Stauffer, 1986
•Metriaclima xanstomachus Stauffer & Boltz, 1989
•Metriaclima callainos Stauffer & Hert, 1992
•Metriaclima estherae Konings, 1995
•Metriaclima cyneusmarginatus Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997
•Metriaclima mbenjii Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997
•Metriaclima benetos Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997
•Metriaclima chrysomallos Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997
•Metriaclima emmiltos Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997
•Metriaclima phaeos Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997
•Metriaclima pyrsonotos Stauffer, Bowers, Kellogg & McKaye, 1997
•Metriaclima pulpican Tawil, 2002
•Metriaclima flavifemina Konings & Stauffer, 2006
•Metriaclima mossambicus Ciccotto, Konings & Stauffer, 2011
•Metriaclima glaucos Ciccotto, Konings & Stauffer, 2011
•Metriaclima xanthos Ciccotto, Konings & Stauffer, 2011
•Metriaclima sciasma Ciccotto, Konings & Stauffer, 2011
•Metriaclima nkhunguensis Ciccotto, Konings & Stauffer, 2011
•Metriaclima lundoense Stauffer, Black & Konings, 2013
•Metriaclima midomo Stauffer, Black & Konings, 2013
•Metriaclima pambazuko Stauffer, Black & Konings, 2013
•Metriaclima tarakiki Stauffer, Black & Konings, 2013
•Metriaclima nigrodorsalis Stauffer, Black & Konings, 2013

Non ancora descritte (44 specie)

•sp. 'red top gallireya'
•sp. 'zebra chilumba'
•sp. 'zebra long pelvic'
•sp. 'kingsizei lupingu'
•sp. 'aggressive greyhead'
•sp. 'agressive zebra maleri'
•sp. 'chinyankwazi'
•sp. 'elongatus goldbar'
•sp. 'elongatus linganjala'
•sp. 'elongatus yellowtail'
•sp. 'kingsizei masimbwe'
•sp. 'aurora bevous'
•sp. 'zebra patricki'
•sp. 'lime nkhomo'
•sp. 'zebra gold'
•sp. 'aggressive bars'
•sp. 'black dorsal mbenji'
•sp. 'boadzulu'
•sp. 'cave manda'
•sp. 'daktari'
•sp. 'dolphin'
•sp. 'dumpy tanzania'
•sp. 'dumpy'
•sp. 'elongatus bee'
•sp. 'elongatus chailosi'
•sp. 'elongatus chewere'
•sp. 'elongatus chidunga'
•sp. 'dumpy chitimba'
•sp. 'elongatus ngkuyo'
•sp. 'elongatus usisya'
•sp. 'estherae blueface'
•sp. 'hajomaylandi pombo'
•sp. 'lanisticola north'
•sp. 'lime jalo'
•sp. 'lime'
•sp. 'mbweca'
•sp. 'membe deep'
•sp. 'msobo heteropictus'
•sp. 'msobo'
•sp. 'taiwan masimbwe'
•sp. 'taiwan'
•sp. 'zebra mbowe'
•sp. 'zebra ruarwe'
•sp. 'zebra yellow tail'

Konings & Stauffer (2006) distinguono tre gruppi principali in cui dividere il genere: 1. il gruppo dei barrati BB associato al M. zebra, 2. il gruppo Black Dorsal associato al M. flavifemina, 3. il gruppo Aurora associato al M. aurora.

Gruppi in cui sono suddivisi qui sul blog per descriverli:

- zebra classici
- zebra cobalto
- grandi zebra
- altri zebra
- zebra gold
- maylandia elongatus
- gruppo black dorsal
- gruppo aurora
- gruppo kingsize
- gruppo lime
- maylandia non assegnati ad un gruppo particolare

Qualche nota comune a i primi tre gruppi (zebra classici, zebra cobalto, grandi zebra):

- In molte località si ritrovano i membri di tutti e tre i gruppi.
- Il morfo OB e O è presente in tutti e tre i gruppi.
- Sembra esistere un grado di preferenza dell’habitat tra gli zebra. I membri del complesso classico degli zebra hanno un forte gradimento per gli ambienti privi di sedimenti e per le grandi rocce. In base a questo un gruppo in un determinato reef può essere più presente rispetto agli altri.
- La riproduzione di tutti e tre i gruppi di zebra avviene nel corso dell'intero anno. I maschi sessualmente attivi difendono una caverna nell'habitat roccioso dal quale tutti gli altri pesci vengono cacciati. Le femmine in età matura sono attratte nella caverna del maschio dove avviene la riproduzione in isolamento.
- I piccoli hanno la stessa colorazione delle femmine a meno che essa sia del morfo O o OB, e in tal caso i piccoli maschi esibiranno la colorazione normale della femmina. Le macchie nere nei piccoli OB non compaiono fino al terzo mese.

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala