L'ambiente intermedio del Lago Malawi
Articolo scritto da Marco Zaccaria
Questo habitat raggruppa in sé tre tipi di habitat:
• Habitat intermedio
• Habitat intermedio poco profondo
• Baie poco profonde ricche di sedimenti
Analizziamo ora le tre tipologie in modo dettagliato.
Habitat intermedio
Popolazione presente
Località: Chizumulu
Località: Chizumulu
Località: Chizumulu
Habitat intermedio poco profondo
Località: Mbowe Island
Località: Kawanga
Baie poco profonde ricche di sedimenti
Località: Mumbo Island
Questo habitat raggruppa in sé tre tipi di habitat:
• Habitat intermedio
• Habitat intermedio poco profondo
• Baie poco profonde ricche di sedimenti
Analizziamo ora le tre tipologie in modo dettagliato.
Habitat intermedio
Tale habitat comprende quelle zone della costa in cui si trovano sia
sabbia che rocce; in pratica tale habitat rappresenta la zona di
transizione tra l’habitat roccioso e il fondale sabbioso (o fangoso).
Gli habitat intermedi possono estendersi fino a livelli molto profondi,
accogliendo comunità di ciclidi completamente diverse a seconda della
profondità. Il biotopo intermedio più comune, non è comunque solitamente
più profondo di 25 metri. Le tranquille baie poco profonde che hanno
fondale fangoso e zone di vegetazione, non sono incluse in questo
habitat, né tantomeno gli habitat intermedi poco profondi (che vedremo
nei paragrafi che seguono).
Ogni riva intermedia ha il proprio mix di specie di ciclidi, i quali
(soprattutto gli mbuna) mostrano una vasta variazione geografica
all’interno della stessa specie.
Gli mbuna preferiscono gli habitat rocciosi puri dove si trovano maggior
cibo e ripari; tuttavia alcune specie hanno un apparato d’alimentazione
più sviluppato di altri e ciò consente loro di raccogliere più
aufwuchs. Questo comporterà chiaramente una crescita più rapida della
specie e anche una maggior dimensione da adulta. Tali specie normalmente
occupano la parte superiore di questo biotopo in quanto una maggior
intensità luminosa produrrà una crescita algale più rigogliosa rispetto
ai livelli più profondi. Nonostante la copertura biologica sia
sufficiente per soddisfare le esigenze alimentari delle varia specie, la
possibilità di difendere un ampio territorio per potersi alimentare è
ridotta, a meno che tali specie non adottino un atteggiamento molto
aggressivo. Ecco che infatti le specie di mbuna che popolano questo
habitat, hanno un temperamento molto aggressivo, via via più marcato con
il crescere della loro dimensione adulta.
Popolazione presente
Mbuna: Metriaclima cyaneusmarginatus,
specie appartenenti al gruppo “ black-dorsal” (per esempio Metriaclima
flavifemina, Metriaclima phaeos, ecc…), specie appartenenti al gruppo
aurora (Metriaclima aurora, Metriaclima chrysomallos, ecc…), specie
appartenenti al gruppo kingsizei (Metriaclima pulpican, Metriaclima sp.
‘zebra long pelvic’, ecc…), Pseudotropheus livingstoni, Metriaclima
lombardoi, alcune specie del gruppo elongaatus (Metriaclima sp.
‘elongatus usisya’, Metriaclima sp. ‘elongatus chewere’), Cynotilapia
axelrodi, Metriaclima sp. ‘lime jalo’, Cynotilapia sp. ‘lion’,
Cynotilapia sp. ‘hara’, Petrotilapia sp. ‘chitimba’, Tropheops sp.
‘boadzulu’, Tropheops sp. ‘mumbo’, Pseudotropheus heteropictus,
Pseudotropheus sp. ‘burrower’, Pseudotropheus socolofi, specie del
genere Gephyrochromis, Labidochromis sp. ‘hongi’, Labidochromis
inathinus, Melanochrmis chipokae, Melanochromis lepidiadaptes,
Melanochromis simulans.
Haps: Protomelas sp. ‘mbenji tick
lips’, Chilotilapia euchilus, Lichnochromis acuticeps, Protomelas
fenestratus, Protomelas sp. ‘johnstoni solo’, Mylochromis labidon,
Ctenopharynx pictus, Otopharynx sp. ‘auromarginatus margrette’,
Copadichromis azureus, Copadichromis mbenji, Copadichrmis verduyni,
Copadichromis trewavasae, tutte le aulonocara appartenenti ai gruppi
jacobfreibergi, stuartgranti, chitande, maylandi e Aulonocara saulosi,
Tyrannochromis macrostoma, Tyrannochromis nigriventer, Sciaenochrmis
fryeri, Protomelas taeniolatus, Ramphochromis esox, Sciaenochromis ahli,
Naevochromis chrysogaster, Otopharynx brooksi, specie del genere
Hemitaeniochromis, Otopharynx ovatus, Protomelas sp. ‘insignis small’.
Località: Chizumulu
Località: Chizumulu
Località: Chizumulu
Habitat intermedio poco profondo
Tale habitat non è da pensare come una suddivisione artificiale della
zona di transizione, ma un vero e proprio habitat, distinto, che spesso
si trova sulle coste rocciose. Tale habitat ha di solito una profondità
che non scende al di sotto dei 3 metri.
Come anticipato, tale habitat si trova lungo la costa rocciosa, in un
bordo superficiale gradualmente in pendenza composto di sabbia e alcune
rocce, prima dello strapiombo, che normalmente si trova tra i 20 e i 50
metri dal litorale.
Tale habitat è popolato dalle stesse specie che abitano l’habitat
intermedio trattato in precedenza, ma vi è anche un piccolo gruppo di
ciclidi tipico solamente di tale habitat.
Popolazione presente
Mbuna: Metriaclima sp. ‘aggressive
zebra maleri’, Metriaclima sp. ‘aggressive zebra mbenjii’, il “gruppo”
dei cosiddetti “Dolphin mbuna” (tra cui per esempio Pseudotropheus
tursiope, Pseudotropheus cuscus e Pseudotropheus purpuratus),
Petrotilapia genalutea, Petrotilapia sp. ‘chitande’, Petrotilapia sp.
‘yellow chin’, il cosiddetto “gruppo lucerna” (Tropheops sp. ‘lucerna
blue cobalt’, Tropheops sp. ‘lucerna nkhata’, ed altre specie
appartenenti al genere Tropheops legate alla localizzazione geografica),
Labidochromis flavigulis, Labidochromis textilis ed altre specie di
Labidochromis, Iodotropheus stuartgranti.
Haps: Protomelas ornatus, Protomelas virgatus, Mylochromis subocularis, Serannochromis robustus.
Località: Mbowe Island
Località: Kawanga
Baie poco profonde ricche di sedimenti
Le baie riparate sono caratterizzate dal sedimento fangoso che ricopre
la sabbia e le rocce del fondale. In alcune zone il sedimento
costituisce un sottile rivestimento di limo, ma nelle zone più
superficiali di tale habitat, lo strato di sedimento è molto più spesso
ed offre quindi una vasta nutrizione per molti organismi. La superficie
di tale sedimento è segnata dalle tracce di numerose lumache
appartenenti ai generi Lanistes e Melanoides. Quest’ultimo comprende
piccole lumache con il guscio a spirale. Lanistes nyassanus si può
trovare anche in aree di sabbia pura e a volte sulle rocce coperte di
sedimento negli habitat intermedi.
Il sedimento presentato poche righe sopra non è altro che una fanghiglia
composta di plancton morto e limo portato nel lago attraverso i fiumi;
esso viene continuamente mosso e riciclato da batteri, lumache e piante
acquatiche.
In tale habitat infatti, si trovano vere e proprie praterie di piante
acquatiche, tra le quali, le specie principali sono: Vallinseria
spiralis, Potamogeton pectinatus, P. schweinfurthii, Myriophyllum
spicata e Ceratophyllum demersum.
Quella più comune è la prima citata, La Vallisneria spiralis, essa forma
dei veri e propri letti che possono trovarsi fino a 6 metri di
profondità ed offrono riparo e cibo per molte specie di ciclidi.
I microrganismi che riciclano il sedimento forniscono cibo per le dense
nubi di zooplancton che viene consumato dai banchi di piccoli utaka
(rilasciati in questo luogo proprio per offrir loro protezione dai
predatori).
Popolazione presente
Mbuna: Cyatochromis obliquidens, Tropheops sp. ‘broad mouth’, Tropheops novemfasciatus, Tropheops sp. ‘weed’.
Haps: Astatotilapia calliptera,
protomelas similes, Protomelas kirkii, Protomelas labidens, Protomelas
pleurotaenia, protomelas macrodon, protomelas sp. ‘virgatus mumbo’,
Hemitilapia oxyrhynchus, Placidochromis johnstoni, Protomelas
triaenodon, Chilotilapia rohadesi, Mylochromis incola, Mylochromis mola,
Mylochromis plagiotaenia, Mylochromis lateristriga, Otopharynx
tetrastigma, Otopharynx tetraspilus, Tramitichromis intermedius,
Nimbochrmis livingstoni, Nimbochromis polystigma, Nimbochromis venustus,
Nimbochromis fuscotaeniatus, Champsochromis spilorhynchus,
Dimidiochromis compressiceps, Dimidiochromis strigatus, Dimidiochromis
dimidiatus, alcune specie del genere Ramphochromis e alcune Tilapie (per
esempio Oreochromis shiranus).
Località: Mumbo Island
- Fonte: www.immaginephoto.it
Commenti
Posta un commento