Ciclidi del Malawi: Il genere Gephyrochromis
Articolo scitto da Luca Balzani
Famiglia: Cichlidae
Sottofamiglia: Pseudocrenilabrinae
Genere: Gephyrochromis
Descrizione originale: Boulenger, George Albert. 1901. "Diagnoses of new fishes discovered by Mr. J. E. S. Moore in lakes Tanganyika and Kivu". Annals and Magazine of Natural History.
I membri di Gephyrochromis hanno i denti bicuspidi sulle file esterne delle mascelle. C'è però una differenza rispetto a quelli degli Pseudotropheus: i denti sono molto affusolati, lunghi e piegati verso l'interno per formare una sorta di "paletta". Inoltre, i due cuspidi di ogni dente non sono di uguali
dimensioni , uno è molto più grande rispetto all’altro. Nei vecchi esemplari i denti delle file esterne tendono a perdere la seconda cuspide e a diventare unicuspidi.
La caratteristica principale che separa la specie Gephyrochromis dagli altri mbuna è la speciale forma dei denti. Le mascelle sono caratterizzate da una densa fila di denti bicuspidi molto lunghi. La fila nella mascella superiore è piegata verso l'interno, ma quella nella mascella inferiore sporge in avanti. Inoltre i due cuspi di ogni dente non sono di uguali dimensioni, uno è molto più grande rispetto l'altro. Nei vecchi esemplari i denti delle righe esterne tendono a perdere la seconda cuspide e diventare unicuspidi. I denti sporgenti nella mascella inferiore sono una caratteristica dei ciclidi che abitano nelle aree sabbiose in generale, trovata in tutti i Lethrinops e in alcune specie di Mylochromis e visto anche in alcuni ciclidi dal Lago Tanganica, ad esempio Xenotilapia.
Sottofamiglia: Pseudocrenilabrinae
Genere: Gephyrochromis
Descrizione originale: Boulenger, George Albert. 1901. "Diagnoses of new fishes discovered by Mr. J. E. S. Moore in lakes Tanganyika and Kivu". Annals and Magazine of Natural History.
I membri di Gephyrochromis hanno i denti bicuspidi sulle file esterne delle mascelle. C'è però una differenza rispetto a quelli degli Pseudotropheus: i denti sono molto affusolati, lunghi e piegati verso l'interno per formare una sorta di "paletta". Inoltre, i due cuspidi di ogni dente non sono di uguali
dimensioni , uno è molto più grande rispetto all’altro. Nei vecchi esemplari i denti delle file esterne tendono a perdere la seconda cuspide e a diventare unicuspidi.
La caratteristica principale che separa la specie Gephyrochromis dagli altri mbuna è la speciale forma dei denti. Le mascelle sono caratterizzate da una densa fila di denti bicuspidi molto lunghi. La fila nella mascella superiore è piegata verso l'interno, ma quella nella mascella inferiore sporge in avanti. Inoltre i due cuspi di ogni dente non sono di uguali dimensioni, uno è molto più grande rispetto l'altro. Nei vecchi esemplari i denti delle righe esterne tendono a perdere la seconda cuspide e diventare unicuspidi. I denti sporgenti nella mascella inferiore sono una caratteristica dei ciclidi che abitano nelle aree sabbiose in generale, trovata in tutti i Lethrinops e in alcune specie di Mylochromis e visto anche in alcuni ciclidi dal Lago Tanganica, ad esempio Xenotilapia.
Alcuni Gephyrochromis vivono sui fondali di sabbia mentre altri si trovano negli habitat intermedi.
I Gephyrochromis raccolgono le alghe (comprese le diatomee) dal substrato di sabbia/fango. Ora è chiaro perché i denti sono lunghi, affusolati e piegati verso l'interno: quando un esemplare raccoglie un boccone dal substrato, la maggior parte del materiale di grana più fine cade attraverso i denti verso il basso, mentre i fili delle alghe e altri materiali leggeri rimangono intrappolati dai denti. Quando gli stomaci di Gephyrochromis vengono esaminati, essi sono farciti di granelli di sabbia; la raccolta potrebbe non funzionare in modo completamente efficiente, ma è abbastanza efficace per estrarre il cibo da un substrato dove altri mbuna non trovano nulla da mangiare.
È proprio questa abitudine di scavare piccole quantità di sabbia dal livello superiore del substrato di sabbia/fango che unisce i membri di Gephyrochromis .
Il Gephyrochromis sp. 'zebroides' vive su entrambe le sponde del lago ed è stato trovato a Ruarwe, Hora Mhango, Metangula, Lumessi, Chiloelo e Gome. La popolazione a Metangula è priva della banda nera submarginale sulla dorsale che è stata vista in altre popolazioni, ma altrimenti hanno tutti una colorazione simile, con le barre verticali come caratteristica più importante. Il pattern di tipo zebrato è quello che si incontra più comunemente, ma i maschi nei colori da riproduzione e le femmine incubanti sono di solito prive del pattern striato. I maschi vanno dal grigio scuro al blu-ramato, mentre le femmine sono grigie chiare. Non sono mai stati osservati maschi territoriali e sembra che non abbiano bisogno di essere territoriali per deporre. La preferenza di profondità del G. sp. 'zebroides' varia tra i 7 e i 25 metri.
Alcuni mbuna che abitano le zone sabbiose della Tanzania, precedentemente descritti come Pseudotropheus sp. 'tropheops sand' e P. sp. 'tropheops sand blackfin' , sono stati assegnati al genere Gephyrochromis dopo averne osservato struttura dentale e comportamenti relativi l’alimentazione.
Nel comportamento riproduttivo sembrano essere simili a ciò che ho visto in G. sp. ‘zebroides"; i maschi nel colore da riproduzione sono molto appariscenti, ma non si comportano in maniera territoriale. Le femmine e i maschi non dominanti sono caratterizzati da un pattern striato.
Il Gephyrochromis sp. 'sand black-fin', distinguibile dalla banda nera sulla pinna anale, vive lungo la costa nord-orientale, a nord di Lundu, mentre il Gephyrochromis sp. ‘sand’ si trova a sud di Liuli, almeno fino a Londo in Mozambico. E' stata trovata una popolazione di questa specie a Membe Point a Likoma Island. La popolazione a Likoma nuota in acque molto profonde , circa 30 metri, ma lungo le coste del Mozambico e della Tanzania entrambe le specie nuotano nelle acque basse fino a cinque metri.
Una specie simile a G. sp. ‘sand’ osservata a Minos Reef in Mozambico e era stata chiamata Metriaclima sp. 'patricki minos' in quanto la colorazione e il pattern barrato assomigliano a quelli di M. sp. ‘patricki, un rastrellatore d’alghe in simili habitat nella parte meridionale del lago. Succesivamente questa specie è stata valutata come membro dei Gephyrochromis e ora si fa riferimento ad essa come Gephyrochromis sp. 'patricki minos'.
Il Gephyrochromis moorii vive sopra il fondale nudo del lago ed è raramente visto vicino ad affioramenti rocciosi.
Il Gephyrochromis lawsi sembra essere più presente anche nelle acque più basse e a volte si vede vicino alle coste rocciose. Si può osservare facilmente a Ruarwe ad una profondità di circa 20 metri o a Chiwindi, in Mozambico, in acque molto più basse (7-10 metri). E' stato visto su substrati di ghiaia/ciottoli vicino a Chilumba.
Entrambe le specie sembrano avere una distribuzione più settentrionale visto che non sono mai stati incontrati o catturati nella parte meridionale del lago.
Elenco delle specie descritte (2):
- Gephyrochromis moorii Boulenger, 1901
- Gephyrochromis lawsi Fryer, 1957
Specie non descritte (4):
- sp. 'zebroides'
- sp. 'sand'
- sp. 'patricki minos'
- sp. 'sand black-fin'
I Gephyrochromis raccolgono le alghe (comprese le diatomee) dal substrato di sabbia/fango. Ora è chiaro perché i denti sono lunghi, affusolati e piegati verso l'interno: quando un esemplare raccoglie un boccone dal substrato, la maggior parte del materiale di grana più fine cade attraverso i denti verso il basso, mentre i fili delle alghe e altri materiali leggeri rimangono intrappolati dai denti. Quando gli stomaci di Gephyrochromis vengono esaminati, essi sono farciti di granelli di sabbia; la raccolta potrebbe non funzionare in modo completamente efficiente, ma è abbastanza efficace per estrarre il cibo da un substrato dove altri mbuna non trovano nulla da mangiare.
È proprio questa abitudine di scavare piccole quantità di sabbia dal livello superiore del substrato di sabbia/fango che unisce i membri di Gephyrochromis .
Il Gephyrochromis sp. 'zebroides' vive su entrambe le sponde del lago ed è stato trovato a Ruarwe, Hora Mhango, Metangula, Lumessi, Chiloelo e Gome. La popolazione a Metangula è priva della banda nera submarginale sulla dorsale che è stata vista in altre popolazioni, ma altrimenti hanno tutti una colorazione simile, con le barre verticali come caratteristica più importante. Il pattern di tipo zebrato è quello che si incontra più comunemente, ma i maschi nei colori da riproduzione e le femmine incubanti sono di solito prive del pattern striato. I maschi vanno dal grigio scuro al blu-ramato, mentre le femmine sono grigie chiare. Non sono mai stati osservati maschi territoriali e sembra che non abbiano bisogno di essere territoriali per deporre. La preferenza di profondità del G. sp. 'zebroides' varia tra i 7 e i 25 metri.
Alcuni mbuna che abitano le zone sabbiose della Tanzania, precedentemente descritti come Pseudotropheus sp. 'tropheops sand' e P. sp. 'tropheops sand blackfin' , sono stati assegnati al genere Gephyrochromis dopo averne osservato struttura dentale e comportamenti relativi l’alimentazione.
Nel comportamento riproduttivo sembrano essere simili a ciò che ho visto in G. sp. ‘zebroides"; i maschi nel colore da riproduzione sono molto appariscenti, ma non si comportano in maniera territoriale. Le femmine e i maschi non dominanti sono caratterizzati da un pattern striato.
Il Gephyrochromis sp. 'sand black-fin', distinguibile dalla banda nera sulla pinna anale, vive lungo la costa nord-orientale, a nord di Lundu, mentre il Gephyrochromis sp. ‘sand’ si trova a sud di Liuli, almeno fino a Londo in Mozambico. E' stata trovata una popolazione di questa specie a Membe Point a Likoma Island. La popolazione a Likoma nuota in acque molto profonde , circa 30 metri, ma lungo le coste del Mozambico e della Tanzania entrambe le specie nuotano nelle acque basse fino a cinque metri.
Una specie simile a G. sp. ‘sand’ osservata a Minos Reef in Mozambico e era stata chiamata Metriaclima sp. 'patricki minos' in quanto la colorazione e il pattern barrato assomigliano a quelli di M. sp. ‘patricki, un rastrellatore d’alghe in simili habitat nella parte meridionale del lago. Succesivamente questa specie è stata valutata come membro dei Gephyrochromis e ora si fa riferimento ad essa come Gephyrochromis sp. 'patricki minos'.
Il Gephyrochromis moorii vive sopra il fondale nudo del lago ed è raramente visto vicino ad affioramenti rocciosi.
Il Gephyrochromis lawsi sembra essere più presente anche nelle acque più basse e a volte si vede vicino alle coste rocciose. Si può osservare facilmente a Ruarwe ad una profondità di circa 20 metri o a Chiwindi, in Mozambico, in acque molto più basse (7-10 metri). E' stato visto su substrati di ghiaia/ciottoli vicino a Chilumba.
Entrambe le specie sembrano avere una distribuzione più settentrionale visto che non sono mai stati incontrati o catturati nella parte meridionale del lago.
Elenco delle specie descritte (2):
- Gephyrochromis moorii Boulenger, 1901
- Gephyrochromis lawsi Fryer, 1957
Specie non descritte (4):
- sp. 'zebroides'
- sp. 'sand'
- sp. 'patricki minos'
- sp. 'sand black-fin'
Commenti
Posta un commento