Mbuna: Maylandia/Metriaclima: il gruppo aurora

Articolo scritto da Luca Balzani

Il nome di questo gruppo deriva dal suo rappresentante più noto: il Metriaclima aurora.
Come tutti i membri di questo gruppo è privo di una banda nera nella pinna dorsale (gialla).
Il M. aurora vive nell'habitat intermedio e raramente si avventura in regioni profonde.
È stato tra le numerose specie ad essere trapiantate a Thumbi West Island dal primo esportatore di ciclidi del Malawi. La popolazione introdotta si è fermamente stabilita e si trova in diverse località della penisola di Nankumba.
La distribuzione naturale di M. aurora include Likoma Island, è anche abbastanza comune a Mala Point (inizialmente Mara Point), si trova anche a Mbweca e Tumbi Point, entrambi in Mozambico. I maschi di quest’ultima variante presentano ampie barre marroni sovrapposte al classico colore di base.
Il Metriaclima sp. 'aurora bevous' è endemico di Chizumulu Island ed è più comune negli habitat ricchi di sedimenti dove i maschi difendono le buche scavate sotto o tra le rocce. Le femmine sono di colore grigio marrone e vivono da sole. Di solito si trovano a profondità al di sotto dei 10 metri.
Il Metriaclima sp. 'aurora lumbaulo' è un tipo di aurora barrato analogamente alla variante di M. aurora a Tumbi Point, in Mozambico. È diverso da M. aurora in quanto ha un corpo più profondo e per il fatto che nuota a livelli più profondi di quelli comunemente osservati per il M. aurora. I maschi territoriali di M. sp 'aurora lumbaulo' sono più comuni ad una profondità di circa 15-25 metri mentre M. aurora di solito si trova a profondità di 2-10 metri. M. sp. 'aurora lumbaulo' si trova a Lumbaulo e Mesuli, in Mozambico.
Il Metriaclima sp. ‘aurora north’, una specie precedentemente denominata Pseudotropheus sp. 'kingsizei north' ma che, dopo una più vicina esaminazione della specie, ora si crede che sia un membro del genere Metriaclima e del gruppo aurora, ha una vasta distribuzione lungo la costa nord-orientale del lago. Vive da Matema fino a un pò più a nord di Lupingu e anche da Ngwazi a Magunga, probabilmente fino a nord di Manda. Le femmine del M. sp. 'aurora north' sono molto simili a quelle del M. aurora e del M. sp. 'aurora blu' e quest'ultima specie può essere il suo più vicino parente.
L'habitat intermedio a Cobwé, tra Lumbaulo e Mala Point, è sede di un'altra specie del gruppo aurora: il Metriaclima sp. 'aurora blu'. I maschi sono completamente azzurri, ma di recente è stata esportata una variante geografica di questa specie da Kanjindo Rocks in Mozambico (vicino a Cobwé) e in questa forma, a volte esportata come "Pseudotropheus Flameback", i maschi hanno un'area giallo arancione sulla parte superiore del corpo ed un muso giallo arancione. Le femmine sono indistinguibili da quelle di M. sp. 'aurora blu' a Cobwé.
I maschi della forma Cobwé sono simili alle varianti Gome e Ntekete del Metriaclima chrysomallos, un altro membro del gruppo aurora. C'è una leggera differenza tra queste tre forme per ciò che riguarda l’estensione del colore giallo nella parte inferiore della testa e del petto, in particolare in quello della forma presso Gome. I maschi della popolazione a Ntekete hanno in particolare il muso ed il petto giallo/arancioni. Le femmine di tutte e quattro le forme hanno le pinne con i bordi gialli e possono quindi essere distinguibili da quelle della variante Mumbo di M. chrysomallos che hanno le pinne (e il corpo) beige-grigio. Tuttavia queste due specie si assomigliano molto e potrebbero forse aver costituito una singola popolazione durante una fase precedente della storia del lago.
Il Metriaclima chrysomallos, originariamente descritto dalla popolazione a Mumbo Island, nuota anche attorno all'isola di Nakantenga e sulla costa orientale tra Point Makanjila e Meponda. In precedenza era noto, a seconda della popolazione interessata, come Pseudotropheus sp. 'zebra masinje' e P. sp. 'zebra mozambique".
Il Metriaclima sp. 'blu reef' ha un comportamento simile a quello del M. aurora , per questo motivo dovrebbe essere posizionato in questo gruppo, ma le femmine sono azzurre, una divergenza da tutti gli altri ciclidi del gruppo aurora. Ha una distribuzione piuttosto limitata, si trova solo ai reef Minos e Nkhungu.
Un reef poco profondo nel braccio sud orientale del lago, conosciuto localmente come Mazinzi, ospita un’altra specie del gruppo aurora: il Metriaclima benetos. Le femmine sono marroni con le pinne giallo-arancioni e quindi rientrano nelle caratteristiche per il gruppo aurora. I maschi sono azzurri senza le barre e sono caratterizzati da una barra nera inter-orbitale. Alcuni maschi hanno la gola gialla.
Il fiume Lumessi in Mozambico sembra formare una barriera nella distribuzione di alcuni ciclidi, tra cui due specie del gruppo aurora: il Metriaclima sp. 'chinuni aurora’ e il Metriaclima sp. 'aurora black-tail’. L'habitat intermedio lungo la riva, immediatamente a nord del fiume, è sede di M. sp. 'aurora chinuni’ mentre la riva a sud accoglie M.sp. 'aurora black tail’. La costa a sud del fiume è molto rocciosa e ripida.
Più a nord di Chinuni, una bellissima baia naturale a nord di Lumessi, troviamo un'altra specie del gruppo aurora: il Metriaclima sp. ‘aurora yellow’. Le femmine di tutte e tre le specie sono marroncine con le pinne giallastre e sono distinguibili da ogni altra quando vengono osservate sott'acqua.
Il Metriaclima hajomaylandi è endemico dell'isola di Chizumulu ed è molto popolare nel nostro hobby. Questa specie è stata precedentemente esportata come "Pseudotropheus Greberi", nome di uno degli esportatori dei subacquei Davies. Si è visto più spesso tra le rocce e a livelli più profondi di quelli in cui il M. aurora solitamente viene trovato. Le femmine hanno le pinne giallo brillante. I maschi di alcune popolazioni hanno dei segni neri sulla pinna dorsale, ad esempio a Chiwi Rocks.
Una specie con una notevole somiglianza nella dimensione e nella colorazione al M. hajomaylandi si trova a Pombo Reef e Ndumbi Point in Tanzania. Questa specie, il Metriaclima sp. 'hajomaylandi pombo', si trova tra Lundu e il delta del fiume Ruhuhu. Questi reef rocciosi incontrano la sabbia a circa sette metri di profondità ed è solo in questa ristretta zona intermedia che M. sp. 'hajomaylandi pombo' che si può trovare. Le femmine sono marrone-beige e sono prive del giallo brillante delle pinne visto in quelle di M. hajomaylandi.
Il Metriaclima barlowi viene assegnato anch’esso al gruppo aurora ed ha la più ampia distribuzione tra tutti i suoi membri. Si trova nella parte meridionale del lago presso le isole Mbenji e Maleri, a Chidunga Rocks (Chipoka), alla penisola di Nankumba (dove è relativamente raro) e ai Reef Chimwalani e Luwala. M. barlowi è popolare fra gli acquaristi ed è conosciuto anche con i nomi commerciali "Pseudotropheus Fusco" e "Yellow Zebra".

Bibliografia:
Malawi Cichlids in their Natural Habitat (3-4-5 edizione), Ad Konings
Back to Nature: Guide to Malawi Cichlids, Ad Konings
The Cichlidroom companion (http://www.cichlidae.com)

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala