Ciclidi del Malawi: Il genere Chindongo

Famiglia: Cichlidae
Sottofamiglia: Pseudocrenilabrinae
Genere: Chindongo

Specie tipo: Chindongo bellicosus Li, Konings & Stauffer, 2016.


La definizione del genere si deve a Konings, Stauffer e Li che nel 2016 in "A Revision of the Pseudotropheus elongatus species group (Teleostei: Cichlidae) With Description of a New Genus and Seven New Species" descrivono un piccolo ciclide abitante nell'ambiente roccioso appartenente al gruppo Mbuna.
Il nome Chindongo deriva dalla lingua locale che sta ad indicare proprio i piccoli pesci che abitano nell'ambiente roccioso.
Le caratteristiche morfologiche che distinguono il genere dagli altri sono:
1- Presenza di denti bicuspidi nella porzione anteriore della fila esterna dei denti sia sulla mascella superiore che inferiore
2- Una pendenza moderata/ripida del Vomere che termina in uno stretto rostro con inclinazione di 53° e 68° rispetto al parasfenoide.
3- Bocca piccola e con la mascella inferiore leggermente più corta della superiore.
4- Ampia zona dentigera anteriore sia premascellare che dentaria con 3 o più file di denti (normalmente se ne osservano 5 o 6).
5- Modello del pattern melaninico costituito da barre verticali senza elementi orizzontali visibili in qualsiasi stadio dello sviluppo.

Proprio la presenza dei denti bicuspidi differenzia questo genere dai generi Abactochromis, Cynotilapia, Gephyrochromis, e da alcuni Labidochromis nei quali i denti nella porzione anteriore sono unicuspidi e dai generi Petrotilapia e Labeotropheus che presentano invece denti tricuspidi.
Chindongo si distingue anche da Pseudotropheus per la sua bocca piccola con denti esterni relativamente grandi. I denti della fila esterna in Pseudotropheus sono circa il doppio delle dimensioni di quelle della seconda fila mentre in Chindongo i denti fila esterna sono 4-10 volte più grandi di quelli in seconda fila. Si differenziano, sempre da Pseudotropheus, anche per il fatto che il pattern melaninico non presenta elementi longitudinali come invece negli Pseudotropheus, basti pensare allo Pseudotropheus williamsi.

Le specie apparteneti a Chindongo sono caratterizzati e quindi classificati anche per la loro tecnica di alimentazione. I membri di Chindongo si nutrono principalmente di aufwuchs e si alimentano con un'inclinazione di 30-60° rispetto al substrato. Essi preferiscono "giardini" con una crescita rigogliosa di alghe in modo che i morsi abbiano una sufficiente resa e difendono il proprio in modo molto aggressivo.

Oltre al Chindongo bellicosus, che è specie tipo del genere, sono assegnate a questo genere le seguenti specie che in precedenza erano in Pseudotropheus:

- Chindongo elongatus (Fryer, 1956)
- Chindongo minutus (Fryer, 1956)
- Chindongo socolofi (Johnson, 1974)
- Chindongo heteropictus (Staeck, 1980)
- Chindongo ater (Stauffer, 1988)
- Chindongo cyaneus (Stauffer, 1988)
- Chindongo flavus (Stauffer, 1988)
- Chindongo saulosi (Konings, 1990)
- Chindongo demasoni (Konings, 1994)
- Chindongo longior (Seegers, 1996)

Specie non descritte ma che per caratteristiche potrebbero in futuro essere spostate da Pseudotropheus ed inserite in Chidongo sono:

C. sp.'aggressive brown',
C. sp. 'aggressive yellow-fin',
C. sp. 'aggressive zebra likoma',
C. sp. 'aggressive zebra maleri',
C. sp. 'aggressive zebra mbenji',
C. sp. 'burrower',
C. sp. 'elongatus brown',
C. sp. 'elongatus masimbwe',
C. sp. 'elongatus mbenji brown',
C. sp. 'elongatus mozambique brown',
C. sp. 'elongatus mphanga',
C. sp. 'elongatus nkhata blue',
C. sp. 'elongatus nkhata brown',
C. sp. 'elongatus ornatus,
C. sp. 'elongatus ornatus tanzania',
C. sp. 'elongatus ruarwe',
C. sp. 'elongatus spot',
C. sp. 'elongatus thumbi',
C. sp. 'fuscus dwarf',
C. sp. 'minutus mozambique',
C. sp. 'perspicax yellow breast'.

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala