Ciclidi del Malawi: Il genere Tropheops
Prima che fosse eletto a genere i Tropheops erano inizialmente specie che facevano parte del genere Pseudotropheus.
L'etimologicamente il nome deriva dalla fusione di due parole ossia la parola Tropheus, specie del lago Tanganica, e opsis che dal greco vuole indicare "aspetto" quindi si voleva indicare una specie che "assomiglia al Tropheus".
La specie tipo (Pseudotropheus tropheops) fu descritta da Regan nel 1922 mentre Trewavas nel 1983 pone i presupposti per la elezione a genere.
I Tropheops hanno un pattern melaninico a 6-9 barre verticali che partono sotto la pinna dorsale.
La bocca è piuttosto piccola, ventrale e con la mascella inferiore più corta di quella superiore.
Il muso e l'area tra il vomere e l'etmoide è fortemente inclinata ed è curva verso il basso. I denti, disposti su più file, sono bicuspidi sulla parte esterna della mascella inferiore tranne che nella parte laterale mentre sono unicuspidi sulla mascella superiore.

I denti faringei sono invece piccoli e fittamente disposti e presentano cuspidi arrotondate. In questo assomogliano molto agli Ps. Lombardoi ed è una caratteristica di specializzazione che ha in comune non solo con alcune specie di Pseudotropheus ma anche con il Petrochromis del lago Tanganica.
La pianna dorsale presenta una banda submarginale scura sulla dorsale e la pinna caudale è tronca.
Il genere Tropheops ha diversi rappresentanti che abitano le turbolente aree del biotopo roccioso.La maggior parte dei Tropheops si nutre dalle copertura biologiche e strappa dei filamenti d’alga, solitamente attraverso delle torsioni a scatti del corpo. La maggior parte dei Tropheops sono sedentari e questo impedisce il continuo scambio di materiale genetico tra popolazioni vicine, che potrebbe altrimenti verificarsi.
I maschi difendono il proprio territorio in cima a rocce relativamente grandi con un diametro di un metro o due. Il territorio è controllato contro gli intrusi con grande zelo, l’aggressione maggiore è diretta verso i maschi conspecifici.
Le specie di Tropheops descritte sono:
Tropheops tropheops (Regan 1922) Specie tipo
Tropheops novemfasciatus (Regan 1922)
Tropheops macrophthalmus (Ahl 1927)
Tropheops gracilior (Trewavas 1935)
Tropheops Lucerna (Trewavas 1935)
Tropheops microstoma (Trewavas 1935)
Tropheops modestus (Johnson 1974)
Tropheops romandi (Colombe 1979)
Tropheops kumwera Kanchedza Island (Li, Konings, Stauffer, 2016)
Le specie non descritte sono:
Tropheops sp. 'lilac'
Tropheops sp. 'chinyamwezi'
Tropheops sp. 'maleri yellow'
Tropheops sp. 'gold otter'
Tropheops sp. 'gracilior nankumba'
Tropheops sp. 'elongatus boadzulu'
Tropheops sp. 'elongatus chizumulu'
Tropheops sp. 'red cheek'
Tropheops sp. 'elongatus green back'
Tropheops sp. 'broad mouth'
Tropheops sp. 'black dorsal'
Tropheops sp. 'yellow gular'
Tropheops sp. 'elongatus reef'
Tropheops sp. 'aurora'
Tropheops sp. 'band'
Tropheops sp. 'black hara'
Tropheops sp. 'boadzulu'
Tropheops sp. 'chilumba type'
Tropheops sp. 'chilumba'
Tropheops sp. 'chinyankwazi'
Tropheops sp. 'chitimba'
Tropheops sp. 'dark'
Tropheops sp. 'deep'
Tropheops sp. 'elongatus mbako'
Tropheops sp. 'elongatus metangula'
Tropheops sp. 'elongatus namalenje'
Tropheops sp. 'elongatus reef east'
Tropheops sp. 'goldbreast'
Tropheops sp. 'gome yellow'
Tropheops sp. 'higga'
Tropheops sp. 'lucerna blue cobalt'
Tropheops sp. 'lucerna blue mozambique'
Tropheops sp. 'lucerna blue tanzania'
Tropheops sp. 'lucerna brown chia'
Tropheops sp. 'lucerna brown'
Tropheops sp. 'lucerna fin spot'
Tropheops sp. 'lucerna nkhata'
Tropheops sp. 'lucerna north'
Tropheops sp. 'lumessi blue'
Tropheops sp. 'macrophthalmus chitimba blue'
Tropheops sp. 'macrophthalmus chitimba'
Tropheops sp. 'macrophthalmus gallireya'
Tropheops sp. 'maleri blue'
Tropheops sp. 'mauve yellow'
Tropheops sp. 'mauve'
Tropheops sp. 'mbenji blue'
Tropheops sp. 'mbenji yellow'
Tropheops sp. 'membe'
Tropheops sp. 'mumbo'
Tropheops sp. 'olive'
Tropheops sp. 'orange head'
Tropheops sp. 'red cheek north'
Tropheops sp. 'red fin'
Tropheops sp. 'rust'
Tropheops sp. 'taiwan'
Tropheops sp. 'weed'
Tropheops sp. 'yellow chin'
L'etimologicamente il nome deriva dalla fusione di due parole ossia la parola Tropheus, specie del lago Tanganica, e opsis che dal greco vuole indicare "aspetto" quindi si voleva indicare una specie che "assomiglia al Tropheus".
La specie tipo (Pseudotropheus tropheops) fu descritta da Regan nel 1922 mentre Trewavas nel 1983 pone i presupposti per la elezione a genere.
I Tropheops hanno un pattern melaninico a 6-9 barre verticali che partono sotto la pinna dorsale.
La bocca è piuttosto piccola, ventrale e con la mascella inferiore più corta di quella superiore.
Il muso e l'area tra il vomere e l'etmoide è fortemente inclinata ed è curva verso il basso. I denti, disposti su più file, sono bicuspidi sulla parte esterna della mascella inferiore tranne che nella parte laterale mentre sono unicuspidi sulla mascella superiore.

I denti faringei sono invece piccoli e fittamente disposti e presentano cuspidi arrotondate. In questo assomogliano molto agli Ps. Lombardoi ed è una caratteristica di specializzazione che ha in comune non solo con alcune specie di Pseudotropheus ma anche con il Petrochromis del lago Tanganica.
La pianna dorsale presenta una banda submarginale scura sulla dorsale e la pinna caudale è tronca.
Il genere Tropheops ha diversi rappresentanti che abitano le turbolente aree del biotopo roccioso.La maggior parte dei Tropheops si nutre dalle copertura biologiche e strappa dei filamenti d’alga, solitamente attraverso delle torsioni a scatti del corpo. La maggior parte dei Tropheops sono sedentari e questo impedisce il continuo scambio di materiale genetico tra popolazioni vicine, che potrebbe altrimenti verificarsi.
I maschi difendono il proprio territorio in cima a rocce relativamente grandi con un diametro di un metro o due. Il territorio è controllato contro gli intrusi con grande zelo, l’aggressione maggiore è diretta verso i maschi conspecifici.
Le specie di Tropheops descritte sono:
Tropheops tropheops (Regan 1922) Specie tipo
Tropheops novemfasciatus (Regan 1922)
Tropheops macrophthalmus (Ahl 1927)
Tropheops gracilior (Trewavas 1935)
Tropheops Lucerna (Trewavas 1935)
Tropheops microstoma (Trewavas 1935)
Tropheops modestus (Johnson 1974)
Tropheops romandi (Colombe 1979)
Tropheops kumwera Kanchedza Island (Li, Konings, Stauffer, 2016)
Le specie non descritte sono:
Tropheops sp. 'lilac'
Tropheops sp. 'chinyamwezi'
Tropheops sp. 'maleri yellow'
Tropheops sp. 'gold otter'
Tropheops sp. 'gracilior nankumba'
Tropheops sp. 'elongatus boadzulu'
Tropheops sp. 'elongatus chizumulu'
Tropheops sp. 'red cheek'
Tropheops sp. 'elongatus green back'
Tropheops sp. 'broad mouth'
Tropheops sp. 'black dorsal'
Tropheops sp. 'yellow gular'
Tropheops sp. 'elongatus reef'
Tropheops sp. 'aurora'
Tropheops sp. 'band'
Tropheops sp. 'black hara'
Tropheops sp. 'boadzulu'
Tropheops sp. 'chilumba type'
Tropheops sp. 'chilumba'
Tropheops sp. 'chinyankwazi'
Tropheops sp. 'chitimba'
Tropheops sp. 'dark'
Tropheops sp. 'deep'
Tropheops sp. 'elongatus mbako'
Tropheops sp. 'elongatus metangula'
Tropheops sp. 'elongatus namalenje'
Tropheops sp. 'elongatus reef east'
Tropheops sp. 'goldbreast'
Tropheops sp. 'gome yellow'
Tropheops sp. 'higga'
Tropheops sp. 'lucerna blue cobalt'
Tropheops sp. 'lucerna blue mozambique'
Tropheops sp. 'lucerna blue tanzania'
Tropheops sp. 'lucerna brown chia'
Tropheops sp. 'lucerna brown'
Tropheops sp. 'lucerna fin spot'
Tropheops sp. 'lucerna nkhata'
Tropheops sp. 'lucerna north'
Tropheops sp. 'lumessi blue'
Tropheops sp. 'macrophthalmus chitimba blue'
Tropheops sp. 'macrophthalmus chitimba'
Tropheops sp. 'macrophthalmus gallireya'
Tropheops sp. 'maleri blue'
Tropheops sp. 'mauve yellow'
Tropheops sp. 'mauve'
Tropheops sp. 'mbenji blue'
Tropheops sp. 'mbenji yellow'
Tropheops sp. 'membe'
Tropheops sp. 'mumbo'
Tropheops sp. 'olive'
Tropheops sp. 'orange head'
Tropheops sp. 'red cheek north'
Tropheops sp. 'red fin'
Tropheops sp. 'rust'
Tropheops sp. 'taiwan'
Tropheops sp. 'weed'
Tropheops sp. 'yellow chin'
Commenti
Posta un commento