Ciclidi del Malawi: Il genere Iodotropheus
Il nome Iodotropeus deriva da greco Iodo che significa Viola, questo dipende dal fatto che la specie tipo, lo I.sprengerae ha dei bellissimi riflessi viola, e Tropheus che è il genere di un ciclide del tanganika usato spesso come suffisso per alcuni generi del gruppo Mbuna.
Il genere Idotropheus è costituito da mbuna di piccole dimensioni che
presentano sulla parte esterna della mascella denti bicuspidi e
leggermente procubenti.
Differisce da altri mbuna con denti bicuspidi per il fatto che le
cuspidi sono più piccole rispetto alle altre specie. Presente un fremulo
tra il labbro superiore e il muso cosa in comune con alcune specie di
Labidocromis anche se per konings questo non è una caratteristica
distintiva della specie dato che è stato osservato solo nei pesci
grassi. I denti interiori sono tricuspidi disposti in 2-4 file.
Osservando il profilo della testa si nota una depressione
sopra-orbitale, infatti il profilo scende curvando leggermente sino
all'altezza delle orbite dove decurva per poi ritornare a scendere con
una pendenza dai 50-60 gradi.
La distribuzione è limitata alla parte meridionale del Lago Malawi, vale
a dire Boadzulu Island, vicino alle isole Chinyamwezi e Chinyankwazi
per lo iodotropheus sprengerae e Masinje a Chiloelo per I. stuartgranti.
Una terza specie, provvisoriamente assegnata a questo genere da Konings
(2007) si trova sulla costa del Mozambico, da Londo a Msuli.
Le specie di questo genere sono:
Iodotropheus sprengerae ( Oliver e Loiselle, 1972)
Lo I.sprengerae è la specie tipo del genere. Conosciuto anche come
"Rusty Cichlid" deve il suo nome all'acquariofilo Kappy Spenger, è un
ciclide non territoriale non specializzato che vive vicino alle rocce
incluso l'habitat intermedio. E' stato visto nutrirsi di alghe o
invertebrati ed è quindi da ritenersi onnivoro.La distribuzione a
macchia di leopardo degli I.sprengerae indica che inizialmente aveva una
più ampia distribuzione. Lo Idotropheus sprengerae assomiglia a molte
specie del genere Labidochromis, non solo per la mancanza del
comportamento territoriale ma anche nelle differenze di colore tra i
sessi. La colorazione delle femmine è praticamente identica a quella dei
maschi ma meno marcata. Dal momento in cui il maschio non ha un
territorio permanente, egli deve, quando sessualmente attivo, indicare
le sue intenzioni attraverso determinati gesti comportamentali. Quando
incontra una femmina, le si mostra davanti, estende le pinne, sta dunque
poi alla femmina rispondere all’invito o riprendere le sue regolari
attività di foraggio.
Iodotropheus stuartgranti(Konings,1990)
Lo I.stuartgranti che deve il suo nome al grande Stuart Grant vive
nell'habitat intermedio poco profondo. Se non fosse per la dentatura
differente si potrebbe confondere con un Labidochromis soprattutto nelle
sue caratteristiche comportamentali.
Iodotropheus sp "londo" (Konings,2007)
Specie non ancora accettata e temporaneamente assegnata agli Iodotropheus è stata trovata tra Londo Bay e Mesule Point.
Ci sarebbe ancora specie denominata Iodotropheus declivitas (Stauffer,1994) trovata a Boadzulu Island ma si ritiene essere sinonimo di Iodotropheus sprengerae.
Mappa interattiva
Mappa interattiva
Commenti
Posta un commento