Ciclidi del Malawi: Il genere Pseudotropheus
Il genere Pseudotropheus è quello certamente più conosciuto in
acquariofilia ma anche quello che, da un punto di vista tassonomico, è
più "incasinato". Quando Regan nel 1922 creò il genere notò la
somiglianza di alcune specie di ciclidi con i Tropheus del lago
Tanganica ed è per questo che nell'erigere il genere gli diede il nome
di Pseudotropheus che significa Falso-Tropheus e vi inserì molte delle
specie allora conosciute che definiamo mbuna. (Vedere Figura)
Successivamente furono eretti due nuovi generi, Tropheops e
Maylandia/Metriaclima, all’interno dei quali, furono trasferite, una
parte consistente di specie descritte in Pseudotropheus .
Negli ultimi anni, con le successive rivisitazioni del genere, abbiamo
assistito ad un parziale spostamento di varie specie tra questi generi,
riclassificazioni che dipendevano principalmente dal modo di "strappare"
le alghe dalle rocce di ogni singola specie.
Ad oggi il genere Pseudotropheus è come dicono gli anglosassoni un
"catch-all" ossia un contenitore di specie che non rientrano nella
definizione degli altri generi.
Dal 1922 ad oggi ci sono stati dei tentativi, da parte dei tassonomi,
di "definire" il genere, ad esempio P.Tawil (2002, 2011) suggerisce di
considerare appartenenti al genere tutte quelle specie che assomigliano
alla specie tipo ossia allo P.williamsi.
La diagnosi del genere quindi potrebbe essere così definita:
“Il genere Pseudotropheus è costituito da specie mbuna con il corpo
snello, muso convesso e piuttosto allungato. Il modello melaninico di
base, visibili nei giovani, nelle femmine e nei maschi non dominati, è
costituito da una barra longitudinale che può essere continua o anche
costituita da una fila di punti e da barre verticali più o meno evidenti
mentre il pattern di base, nei maschi dominanti, è coperto dal colore”.
Molti autori introducono nel genere Pseudotropheus anche parte delle
specie di mbuna che presentano un pattern melaninico di sole barre
verticali.
Con l’attuale definizione possiamo collocare principalmente le specie
appartenete a questo genere in ambiente roccioso sia privo che ricco di
sedimenti, specie che presentano una dieta onnivora o erbivora.
Il genere Psseudotropheus lo possiamo dividere in gruppi. Il primo
gruppo è quello degli pseudotropheus assomiglianti al P.williamsi.
In questo gruppo troviamo P. williamsi, P. galanos e il P. brevis, e la
specie non descritta come il P. sp. "nord williamsi". Queste specie sono
generalmente di grandi dimensioni, con un muso piuttosto breve, bocca
larga e una dieta onnivora.
L'altro gruppo è quello degli Pseudotropheus fortemente territoriali che
presentano un muso allungato, con una tendenza a diventare stretto e
prognato. Questo gruppo comprende P. tursiops, P. benetos e P. fuscus,
Potremmo inserire anche il P. perspicax così come alcune specie non
descritte come ad esempio il P. sp. "aggressive grey" e P. sp. "tursiops
mbenji".
Un altro raggruppamento di specie, oggetto nel recente passato di
travasi da Pseudotropheus a Metriaclima, è quello degli elongatus che è
costituito da specie piuttosto aggressive.
Tutte le specie allungate di Pseudotropheus si nutrono in una maniera
apparentemente meno efficace rispetto ad altre specie di altri generi.
Essi infatti né setacciano con la bocca completamente aperta come fanno i
Metriaclima, né strappano le alghe attaccate come fanno i Tropheops.
Essi spizzicano gli aufwuchs e in gran parte estraggono il materiale
libero. Quando si nutrono pongono il corpo a un angolo di 30-60°
rispetto al substrato a differenza di come fanno i Metriaclima che si
alimentano con un angolo di circa 90° o i Tropheops con un angolo
inferiore a 30°.
In questo gruppo erano presenti tre specie che poi per il loro modo di
alimentarsi sono passati a Metriaclima e sono M. sp. "elongatus
chailosi" Chitande Island, M. sp. "elongatus chewere" Chewere e M. sp.
"elongatus usisya" Usisya.
Un altro gruppo che possiamo mettere in evidenza è quello dei
Pseudotropheus “aggressive”. Questi mbuna aggressivi hanno una specifica
caratteristica comportamentale in comune ossia sia i maschi che le
femmine difendono i loro territori di nutrizione, questo comportamento è
di solito visto in specie che devono impiegare l’aggressività in modo
da ottenere cibo a sufficienza di fronte a competizioni con degli mbuna
che hanno delle specializzazioni di nutrizione più efficienti, infatti
queste specie si incontrano principalmente in ambienti molto affollati
di specie che presentano un modo di alimentarsi più efficiente e dove la
competizione sul procurarsi il cibo è forte. La territorialità nelle
femmine è probabilmente governata dalle limitazioni delle razioni di
cibo.
Un piccola cosa salta all'occhio: il genere Pseudotropheus di una volta,
che all'interno aveva molte specie che presentavano forme pezzate (le
cosiddette forme OB) oggi ne è privo. Tutte le specie che presentano
forme OB e ne facevano parte, sono (anche se non per questo motivo)
state inserite nel genere Maylandia/Metriaclima o Tropheops.
Allo stato attuale sono da ascrivere a questo genere moltissime specie:
Elenco delle specie descritte (28):
Pseudotropheus williamsi (Günther,1894)
Pseudotropheus livingstonii (Boulenger,1899)
Pseudotropheus fuscus (Trewavas,1935)
Pseudotropheus lucerna (Trewavas,1935)
Pseudotropheus perspicax (Trewavas,1935)
Pseudotropheus elegans (Trewavas,1935)
Pseudotropheus brevis (Trewavas,1935)
Pseudotropheus fuscoides (Fryer,1956) (sinonimo di P.fuscus)
Pseudotropheus johannii (Eccles,1973)
Pseudotropheus interruptus (Johnson,1975)
Pseudotropheus tursiops (Burgess & Axelrod,1975)
Pseudotropheus purpuratus (Johnson,1976)
Pseudotropheus crabro (Ribbink & Lewis,1982)
Pseudotropheus cyaneorhabdos (Bowers & Stauffer,1997)
Pseudotropheus perileucos (Bowers & Stauffer,1997)
Pseudotropheus benetos (Bowers & Stauffer,1997)
Pseudotropheus elastodema (Bowers & Stauffer, 1997) (sinonimo di P.interruptus)
Pseudotropheus galanos (Stauffer & Kellogg,2002)
Specie non descritte (50):
Pseudotropheus sp. 'polit'
Pseudotropheus sp. 'elongatus slab'
Pseudotropheus sp. 'elongatus mphanga'
Pseudotropheus sp. 'aggressive grey'
Pseudotropheus sp. 'elongatus aggressive'
Pseudotropheus sp. 'elongatus brown'
Pseudotropheus sp. 'elongatus ornatus'
Pseudotropheus sp. 'aggressive brown'
Pseudotropheus sp. 'aggressive yellow fin'
Pseudotropheus sp. 'aggressive zebra likoma'
Pseudotropheus sp. 'aggressive zebra mbenji'
Pseudotropheus sp. 'burrower'
Pseudotropheus sp. 'crabro blue'
Pseudotropheus sp. 'dwarf nkhata'
Pseudotropheus sp. 'elongatus kirondo'
Pseudotropheus sp. 'elongatus makonde'
Pseudotropheus sp. 'elongatus masimbwe'
Pseudotropheus sp. 'elongatus mbenji brown'
Pseudotropheus sp. 'elongatus mozambique brown'
Pseudotropheus sp. 'elongatus nkhata blue'
Pseudotropheus sp. 'elongatus nkhata brown'
Pseudotropheus sp. 'elongatus ornatus tanzania'
Pseudotropheus sp. 'elongatus ruarwe'
Pseudotropheus sp. 'elongatus spot'
Pseudotropheus sp. 'elongatus thumbi'
Pseudotropheus sp. 'fuscus dwarf'
Pseudotropheus sp. 'kingsizei tumbi'
Pseudotropheus sp. 'minutus mozambique'
Pseudotropheus sp. 'minutus tanzania'
Pseudotropheus sp. 'ndumbi gold'
Pseudotropheus sp. 'perspicax hara'
Pseudotropheus sp. 'perspicax likoma'
Pseudotropheus sp. 'perspicax orange cap'
Pseudotropheus sp. 'perspicax tanzania'
Pseudotropheus sp. 'perspicax yellow breast'
Pseudotropheus sp. 'polit tumbi'
Pseudotropheus sp. 'sand cobalt'
Pseudotropheus sp. 'socolofi nkolongwe'
Pseudotropheus sp. 'thin stripe'
Pseudotropheus sp. 'three peaks'
Pseudotropheus sp. 'tiny'
Pseudotropheus sp. 'tursiops mbenji'
Pseudotropheus sp. 'variable eastern'
Pseudotropheus sp. 'variable kande'
Pseudotropheus sp. 'variable mozambique'
Pseudotropheus sp. 'williamsi makanjila'
Pseudotropheus sp. 'williamsi maleri'
Pseudotropheus sp. 'williamsi north'
Pseudotropheus sp. 'acei'
Pseudotropheus sp. 'elongatus mozambique'
Essendo ormai questo, come dicevamo, un genere "contenitore",
assisteremo spero presto ad una ridefinizione che porterà una
allocazione diversa di molte specie ora, a torto o a ragione, rientranti
in questo genere. Qualunque sia la definizione del genere che verrà
accolta possiamo dire che ad oggi il genere Pseudotropheus è di tipo
parafiletico ossia un gruppo avente un antenato comune ma che non
comprende tutte le specie discendenti da tale antenato.
Commenti
Posta un commento