L'ambiente roccioso del Lago Malawi

Articolo scritto da Luca Balzani

L’habitat roccioso superiore.
I tre/quattro metri superiori dell’habitat roccioso (piccoli isolotti, coste ripide e scoscese) sono solitamente caratterizzati da acque molto limpide ma turbolente. Questa zona ha sempre un substrato privo di sedimenti, visto anche il forte movimento d'acqua, e il tappeto di alghe (aufwuchs o copertura biologica) che copre il duro substrato, contiene molti fili d’alga attaccati tenacemente. La forza della corrente ondosa in diversi punti è contrastata da crepe, fenditure e "grotte" formatesi dai cumuli di rocce presenti. I lati delle grandi rocce sono esposti a tutta la forza delle onde e solo poche specie di mbuna sono in grado di nutrirsi da superfici di questo tipo.
Questo habitat accoglie solo una manciata di specie di ciclidi erbivori, tutti appartenenti al gruppo degli mbuna.
Specie che abitano questo ambiente: Labeotropheus fuelleborni, alcune specie di Tropheops (ad esempio T.sp. "olive", T. sp. "red cheek", T. sp. "lumessi blue", T. sp. "goldbreast"), Petrotilapia (P. tridentiger, P. pyroscelos), alcuni Pseudotropheus (P. sp. "williamsi", P. demasoni, P. brevis e P. galanos), alcune specie di Labidochromis (ad esempio L. joanjohnsonae, L. sp "textilis blue", L. sp. "textilis cobalt", L. freibergi, L. zebroides, L. heterodon, L. strigatus, L. mbenji, L. vellicans ) e di Melanochromis (M. robustus). L'unica specie haps vista abitare questo ambiente è il Protomelas spilonotus.

13307482_1748610278742648_3415661305588513438_n.jpg
primi metri d'acqua del lago
foto PETE BARNES

13312650_1748609065409436_1282936865267023266_n.jpg
primi metri d'acqua del lago
foto PETE BARNES

L’habitat roccioso privo di sedimenti.
Le aree dell’habitat roccioso prive di sedimenti sono di solito situate presso rive ripide e in pendenza e sono di norma popolate da un vasto numero di ciclidi. I sedimenti tendono eventualmente a depositarsi alla base delle rocce piuttosto che su di esse. La grandezza delle rocce può variare da quella di una palla a quella di massi di decine di metri di diametro, con quest’ultima che supporta molti meno ciclidi rispetto alla prima (garantendo meno superficie, meno rifugi, meno barriere visive, ecc).
Oltre che da una ricca copertura algale (i metri d'acqua presenti non sono tali da filtrare troppo la luce solare) le rocce sono ricche di invertebrati e altre risorse alimentari.
Le rocce formano molte caverne e molte fessure che vengono usate dai ciclidi più piccoli come siti per la riproduzione e come eventuale rifugio.
Il cibo è presente in abbondanza e la competizione è quindi in prevalenza per il territorio.
Abitanti di questa zona del lago sono:
- Mbuna: vari gruppi di Maylandia ("zebra", "fainzilberi", "cobalt", "elongatus"...), Cynotilapia (afra, zebroides, aurifrons...), Petrotilapia (P. palingnathos, P. nigra, P. mumboensi, P chrysos...), varie specie di Tropheops (quali T. sp. "mauwe", T. tropheops, T. gracilior...), Labeotropheus trewavasae, Pseudotropheus (il gruppo "elongatus", P. minutus, P. perspicax, P. flavus, P. sp."polit", P. saulosi...) Iodotropheus, Labidochromi (L. gigas), vari Melanochromis (M. loriae, M. auratus, M. heterochromis, M. dialeptos, M. wachepa...), Genyochromis.
- Haps: Protomelas (P. taeniolatus, P. sp. "steveni imperial", P. sp. "steveni taiwan"...), Copadichromis (C. borley, C. cyaneus, C. jacksoni...)
- Predatori: Tyrannochromis nigriventer, Aristochromis christyi e Exochochromis anagenys.
12049205_1672356729701337_8270539395582995003_n.jpg
Machili Island
foto di PETE BARNES

12189700_1672362236367453_5802793734318024899_n.jpg
Yofu bay
foto di PETE BARNES

L'habitat roccioso più profondo ricco di sedimenti.
La densità delle popolazione dei ciclidi nelle regioni ricche di sedimenti e/o profonde degli habitat rocciosi è molto più bassa di quella delle regioni superiori.
Il motivo più plausibile è la ridotta disponibilità di cibo: la maggior parte dei ciclidi che abitano le rocce sono dipendenti dalle alghe o dal cibo associato alla copertura algale, la crescita delle alghe è in parte dipendente dall’intensità di luce che è minore in profondità. Inoltre, i depositi dei sedimenti possono impedire la crescita delle alghe.
Il sedimento è composto da materia che precipita dai livelli superiori, ad esempio microorganismi in decomposizione, rifiuti e sabbia. Uno strato di un materiale simile ricopre il tappeto algale presente sulle rocce e solo alcune alghe sono in grado di sopravvivere alle condizioni di luce ridotta.
I ciclidi presenti nell’habitat ricco di sedimenti si sono specializzati nella nutrizione del tipo di alghe che crescono con scarsa luminosità. I fili algali che crescono attraverso lo strato ricco di sedimenti danno alla copertura biologica una consistenza compatta e possono dunque fornire un habitat a molti crostacei e larve di insetto.
Ancora una volta, gli occupanti principali delle regioni più profonde dell’habitat roccioso sono gli mbuna.
Molte specie hanno il giallo come colore principale. Non è molto chiaro se ciò sia collegato al colore giallastro degli aufwuchs (possono mimetizzarsi meglio) o se sia causato dagli elementi dell’aufwuchs che stimolano i pigmenti gialli dopo la digestione da parte del pesce. Mentre le femmine mbuna degli strati superiori dell’habitat hanno una colorazione principalmente grigia-marrone (per non renderle appariscenti), quelle delle regioni ricche di sedimenti sono prevalentemente gialle o giallastre.
La densità di popolazione degli mbuna nel profondo habitat roccioso è ben minore degli habitat rocciosi superiori. La motivazione più plausibile è la minore disponibilità di cibo.
Abitanti di questo habitat:
- Mbuna: Maylandia (gruppo "zebra gold", "elongatus zebra"...), Cynotilapia (ad esempio C. sp. "lion"), Pseudotropheus ( quali P. sp. "ndumbi gold", P. crabro ed alcuni "elongatus"), Labidochromis (L. caeruleus, L. sp. "perlmutt", L. chisumulae, L. sp. "mbamba"...) e Melanochromis (M. melanopterus, M. sp. "robustus mbenji" e M. mpoto).
- Haps: Copadichromis (C. virginalis, C. sp."fire-crest mloto", C geertsi...), Otopharinx (O. lithobates, O. spelaetos...), Placidochromis (P. sp. "blue otter", P. sp. "jalo", P. milomo...).
- Predatori: Nimbochromis linni, Stigmatochromis modestus, Buccochromis heterotaenia, Rhamphochromis esox, Haemitaeniochromis (H. brachyrhynchus, H. sp. "insignis mumbo"....), Caprichromis liemi, Docimodus (D. evelynae e D. johnstoni).
12208707_1672355519701458_7689232587120985210_n.jpg
Maingano Island
foto di PETE BARNES

10671256_1516257355311276_8836042625564180130_n.jpg
Lion's Cove
foto di PETE BARNES

11222070_1672360919700918_3776944966769486489_n.jpg
Ababi Island (Mbenji Islands)
foto di PETE BARNES

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala