Mbuna: Maylandia/Metriaclima: altri zebra
Articolo scritto da Luca Balzani
Alcune ulteriori specie vengono raggruppate qui in quanto hanno una
colorazione simile ai membri dei gruppi precedenti e sono come gli zebra
nella forma senza però poter essere inserite in un gruppo specifico.
Un primo “gruppo” sono: Metriaclima sp. ‘aggressive bars’, Metriaclima sp. ‘chinyankwazi’ e Metriaclima sp. ‘boadzulu’. Sebbene le relazioni tra queste specie siano poco chiare, potrebbero in effetti essere conspecifici o comunque essere almeno strettamente imparentate, ma dal momento in cui non sono presenti simpatricamente in nessun località sono stati dati differenti nomi alle popolazioni conosciute. Oltre ad avere un pattern di colore simile, la banda nera sub-marginale nella dorsale è un carattere condiviso molto evidente, essi di solito si trovano nel profondo habitat roccioso. Gli zebra di questo gruppo sono ulteriormente caratterizzati dalla forma e dalla struttura dei denti. I denti nelle fine esterne sono relativamente grandi e più distanziati rispetto a quelli della maggior parte dei Metriaclima. Questi zebra potrebbero essere un legame tra Cynotilapia, denti più grandi e meno numerosi, e Metriaclima, caratterizzati da denti bicuspidi e dal caratteristico comportamento di nutrizione.
Questi mbuna si trovano a sud di Rukuru River sulla costa ovest e a sud di Ruhuhu River sulla riva orientale.
Il Metriaclima sp. ‘chinyankwazi’ nuota attorno le isole Chinyankwazi e Chinyamwezi e il M. sp. ‘boadzulu’ si trova a Boadzulu Island e a Makokola Reef. Tutte le altre popolazioni di mbuna di simile aspetto sono assegnati al Metriaclima sp. ‘aggressive bars’, che ha dunque una distribuzione molto estesa: Thumbi Point e Puulu in Tanzania, Thumbi Point, Mbweca, Minos Reef, Nkhungu Reef e Chiloelo in Mozambico e Hora Mhango, Charo, Kakusa, Likoma, Chizumulu e Tiwanee Reef in Malawi.
Le femmine di tutte e tre le forme sono marrone più o meno scuro ed esibiscono poche se non nessuna barra. Quelle di M. sp. ‘chinyankwazi’ erano originariamente considerate di una specie differente, Melanochromis ‘brown’ (Ribbink et al. 1983b). Si diceva che quest’ultima “specie” fosse limitata a Chinyamwezi Island, dove le osservazione subacquee hanno oggi rivelato che questi mbuna marroni sono in effetti femmine di Metriaclima sp. ‘chinyankwazi’, il quale non è comune in quest’isola.
Il comportamento di queste tre “specie” presenta delle differenze. Gli “Aggressive Bars” e gli “Boadzulu” vivono solitari e rimangono molto vicini al substrato roccioso, spesso in grandi caverne, a profondità di 10 metri o più. Le femmine di M. sp. ‘chinyankwazi’ si radunano in banchi nella colonna d'acqua e si nutrono prevalentemente di plancton. I maschi si nutrono di aufwuchs e di plancton quando questo è disponibile in quantità sufficienti. I maschi di tutte e tre le specie difendono i loro sito riproduttivo con grande vigore.
Il Metriaclima sp. ‘dolphin’ ha un pattern di colore molto simile a quello delle specie precedenti ma ha un comportamento e una preferenza d’habitat differente. Vive lungo le rive nord-orientali tra Ndonga e Puulu ma sembra preferire i 5-7 metri superiori del biotopo roccioso. I maschi e le femmine sono praticamente indistinguibili, un’ulteriore differenza dai ciclidi di tipi “Aggressive Bars” è che si nutrono prevalentemente di aufwuchs, raramente di plancton. Da giovani le femmine hanno delle barre blu e i maschi una colorazione blu più uniforme.
Bibliografia:
Malawi Cichlids in their Natural Habitat (3-4-5 edizione), Ad Konings
Back to Nature: Guide to Malawi Cichlids, Ad Konings
The Cichlidroom companion (http://www.cichlidae.com)
Un primo “gruppo” sono: Metriaclima sp. ‘aggressive bars’, Metriaclima sp. ‘chinyankwazi’ e Metriaclima sp. ‘boadzulu’. Sebbene le relazioni tra queste specie siano poco chiare, potrebbero in effetti essere conspecifici o comunque essere almeno strettamente imparentate, ma dal momento in cui non sono presenti simpatricamente in nessun località sono stati dati differenti nomi alle popolazioni conosciute. Oltre ad avere un pattern di colore simile, la banda nera sub-marginale nella dorsale è un carattere condiviso molto evidente, essi di solito si trovano nel profondo habitat roccioso. Gli zebra di questo gruppo sono ulteriormente caratterizzati dalla forma e dalla struttura dei denti. I denti nelle fine esterne sono relativamente grandi e più distanziati rispetto a quelli della maggior parte dei Metriaclima. Questi zebra potrebbero essere un legame tra Cynotilapia, denti più grandi e meno numerosi, e Metriaclima, caratterizzati da denti bicuspidi e dal caratteristico comportamento di nutrizione.
Questi mbuna si trovano a sud di Rukuru River sulla costa ovest e a sud di Ruhuhu River sulla riva orientale.
Il Metriaclima sp. ‘chinyankwazi’ nuota attorno le isole Chinyankwazi e Chinyamwezi e il M. sp. ‘boadzulu’ si trova a Boadzulu Island e a Makokola Reef. Tutte le altre popolazioni di mbuna di simile aspetto sono assegnati al Metriaclima sp. ‘aggressive bars’, che ha dunque una distribuzione molto estesa: Thumbi Point e Puulu in Tanzania, Thumbi Point, Mbweca, Minos Reef, Nkhungu Reef e Chiloelo in Mozambico e Hora Mhango, Charo, Kakusa, Likoma, Chizumulu e Tiwanee Reef in Malawi.
Le femmine di tutte e tre le forme sono marrone più o meno scuro ed esibiscono poche se non nessuna barra. Quelle di M. sp. ‘chinyankwazi’ erano originariamente considerate di una specie differente, Melanochromis ‘brown’ (Ribbink et al. 1983b). Si diceva che quest’ultima “specie” fosse limitata a Chinyamwezi Island, dove le osservazione subacquee hanno oggi rivelato che questi mbuna marroni sono in effetti femmine di Metriaclima sp. ‘chinyankwazi’, il quale non è comune in quest’isola.
Il comportamento di queste tre “specie” presenta delle differenze. Gli “Aggressive Bars” e gli “Boadzulu” vivono solitari e rimangono molto vicini al substrato roccioso, spesso in grandi caverne, a profondità di 10 metri o più. Le femmine di M. sp. ‘chinyankwazi’ si radunano in banchi nella colonna d'acqua e si nutrono prevalentemente di plancton. I maschi si nutrono di aufwuchs e di plancton quando questo è disponibile in quantità sufficienti. I maschi di tutte e tre le specie difendono i loro sito riproduttivo con grande vigore.
Il Metriaclima sp. ‘dolphin’ ha un pattern di colore molto simile a quello delle specie precedenti ma ha un comportamento e una preferenza d’habitat differente. Vive lungo le rive nord-orientali tra Ndonga e Puulu ma sembra preferire i 5-7 metri superiori del biotopo roccioso. I maschi e le femmine sono praticamente indistinguibili, un’ulteriore differenza dai ciclidi di tipi “Aggressive Bars” è che si nutrono prevalentemente di aufwuchs, raramente di plancton. Da giovani le femmine hanno delle barre blu e i maschi una colorazione blu più uniforme.
Bibliografia:
Malawi Cichlids in their Natural Habitat (3-4-5 edizione), Ad Konings
Back to Nature: Guide to Malawi Cichlids, Ad Konings
The Cichlidroom companion (http://www.cichlidae.com)
Commenti
Posta un commento