Mbuna: Maylandia/Metriaclima: il gruppo degli zebra gold

Articolo scritto da Luca Balzani

Il Metriaclima sp. ‘zebra gold’, che è anche conosciuto con il suo nome commerciale “Pseudotropheus Mustardi”, si trova da Chirombo Point a Charo, ma viene catturato per l’esportazione principalmente in una località proprio a nord di Nkhata Bay (Chadagha). Il Metriaclima sp. ‘zebra gold’ si trova frequentemente a profondità maggiori di 15 metri e nuota anche sopra le zone sabbiose tra le rocce. Il plancton è spesso abbondante ad una profondità che va dai 15 ai 25 metri e molti mbuna di queste aree sono stati visti cibarsene regolarmente.
I maschi territoriali del M. sp. ‘zebra gold’ vanno alla ricerca di cibo con più frequenza nella copertura biologica, la quale viene setacciata anche dalle femmine. Le aggressioni nei maschi sessualmente attivi è diretta solo verso i conspecifici. Le femmine e i maschi non territoriali nuotano singolarmente o in piccoli gruppi. Alcuni maschi territoriali occupano delle aree sulla sabbia, accanto alle rocce, e scavano la loro caverna di deposizione al di sotto di una roccia. Tale comportamento si vede normalmente in aree dove le rocce incontrano il fondale sabbioso ad una profondità di 10-20 metri.
Ci si aspetterebbe che le specie delle aree più profonde e/o ricche di sedimenti fossero maggiormente in grado di attraversare tratti più lunghi di sabbia tra due habitat rocciosi rispetto agli mbuna degli habitat privi di sedimenti, se ciò fosse vero, la variazione geografica tra le specie dell’habitat roccioso ricco di sedimenti sarebbe meno evidente. Ciò è in realtà vero solo in parte, perché molti habitat di questo genere possono sostenere solo un numero limitato di pesci ed è più probabile che piccole popolazioni fondatrici producano una variante geografica o delle nuove specie. Sembra essere il caso del M. sp. ‘zebra gold’ che risulta presente in diverse varianti geografiche. Questa variazione si può vedere solo nella colorazione del maschio territoriale, mentre la colorazione della femmina normale è marrone in tutte le popolazioni conosciute.
Molte specie di mbuna trovate nella metà settentrionale del lago nuotano sia nelle coste orientali che in quelle occidentali. Il M. sp. ‘zebra gold’, tuttavia, non è stato trovato sulla costa orientale, ma una specie simile, forse strettamente imparentata, nuota nel più profondo habitat roccioso ricco di sedimenti tra Lupingu e Manda. Questo mbuna, il Metriaclima sp. ‘zebra yellow tail’, è caratterizzato da un corpo allungato, simile a quello del Metriaclima sp. ‘zebra gold’, entrambe le specie potrebbero avere delle affinità con i Metriaclima elongatus. Le femmine sono di un colore piuttosto scuro, come quelle del M. sp. ‘zebra gold’ e sia il maschio che la femmina nuotano singolarmente. Non è stato (ancora) osservato il policromatismo.
A Nkhungu, sulla riva del lago dalla parte del Mozambico, le profonde coste rocciose accolgono delle specie gialle di Metriaclima che Konings ha chiamato Metriaclima sp. ‘black dorsal nkhungu’. Il pattern ed il colore delle femmine suggeriscono che questa specie abbia una più stretta relazione sia con il M. flavifemina che con gli zebra classici (M. zebra e i suoi parenti stretti). Le femmine hanno un corpo color beige ed una pinna anale di un giallo-arancione brillante. La dorsale e la coda hanno delle striature gialle. I maschi sono completamente gialli a parte la banda submarginale nera sulla pinna dorsale. La maggior parte degli individui nuota ad una profondità di 15-40 metri.

Bibliografia:
Malawi Cichlids in their Natural Habitat (3-4-5 edizione), Ad Konings
Back to Nature: Guide to Malawi Cichlids, Ad Konings
The Cichlidroom companion (http://www.cichlidae.com)

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala