Mbuna: Maylandia/Metriaclima: il gruppo elongatus

Articolo scritto da Luca Balzani

Le specie illustrate in questa gruppo sono state in precedenza assegnate al complesso Pseudotropheus elongatus (Ribbink et al., 1983b), tuttavia questo gruppo è stato ora diviso (Konings & Stauffer, 2006) ed un numero di specie è stato assegnato ai Metriaclima a causa della loro morfologia del cranio e della tecnica di alimentazione.
A parte il loro comportamento di nutrizione, le specie elongatus di Metriaclima sono caratterizzate dalle labbra ispessite e da un angolo tra i 31° e i 48° tra il vomere e l’asse orizzontale del pesce. Hanno un pattern di colore simile agli zebra classici ma sono di forma molto più allungata. Il corpo snello è un adattamento per la vita nelle caverne ed in piccole crepe tra le rocce. Si osservano spesso cercare il cibo dai substrati verticali o dai soffitti delle caverne. I Metriaclima allungati non mantengono dei veri e propri territori di nutrimento.

Vicino al piccolo villaggio di pescatori a Chewere (Malawi), presso una piccola scogliera non più grande di un campo di calcio, c'è una densa popolazione di mbuna della specie Metriaclima sp. 'elongatus chewere'. Le femmine e i maschi non-territoriali si riuniscono in grandi banchi in acque di media profondità circa quattro metri sopra il substrato. La più alta densità di popolazione si trova in corrispondenza della zona di transizione tra rocce e sabbia a circa 16 metri di profondità. I maschi territoriali difendono buche riproduttive, poste anche a solo 50 cm di distanza le une dalle altre. La maggior parte dei buchi sono scavati sotto una roccia o sono situati sulla sabbia fra due rocce adiacenti.
Il M. sp. 'elongatus chewere' è piuttosto diverso nell'aspetto dal Metriaclima sp. 'elongatus chailosi' giallonero striato che abita a Chitande Island, a soli 10 km più a sud. Non è possibile trovare habitat simili tra queste due località che potrebbero eventualmente accogliere forme intermedie. Queste due specie sono apparentemente così limitate alla loro particolare località che 10 km di sabbia aperte sono sufficienti per mantenere una tale profonda differenza tra queste due specie.
Il Metriaclima sp. 'elongatus bee' assomiglia più al M. sp. 'elongatus chailosi’ che al M. sp. 'elongatus chewere', ma ciononostante si ritiene questa specie distinta. La distribuzione si estende da Chilumba alla punta meridionale dell'isola di Chirwa ed è separata da quella di M. sp. 'elongatus chailosi' da Chilumba Bay. M. sp. 'elongatus bee' ha un corpo più profondo rispetto alle due specie precedenti e in qualche misura assomiglia al Cynotilapia sp. ‘lion’ nella forma e nella colorazione.
Il Metriaclima sp. 'elongatus usisya', uno mbuna giallo-bruno allungato, si trova a Usisya e Mara Rocks.
Anche se abita un ambiente ricco di sedimenti, si nutre dalla copertura biologica delle grandi rocce. Il contenuto dello stomaco ha rivelato una predominanza di aufwuchs, ma anche il plancton è consumato in grandi quantità (Ribbink et al., 1983). Le femmine sono di colore marrone scuro con una sottile striscia blu tra gli occhi.
I biotopi intermedi ricchi di sedimenti intorno a Likoma e Chizumulu sono abitate dal Metriaclima sp. 'elongatus gold bar'. I maschi di questa specie difendono piccoli territori, normalmente in acque poco profonde. La variante a Chizumulu Island è più scura e mostra meno giallo dorato della variante trovata sulla costa occidentale di Likoma. Questa specie non è stata esportata in grandi numeri.
A Chidunga Rocks vicino a Chipoka, nella parte meridionale del lago, il Metriaclima sp. 'elongatus chidunga' si nutre di aufwuchs sulle rocce. I maschi territoriali scavano tunnel sotto o tra rocce e rimangono molto vicino al substrato.
Gli mbuna allungati dalla coda gialla sono conosciuti in diversi reef attorno al lago e la maggior parte di loro appartiene a Metriaclima sp. ‘elongatus yellow tail’ (Zimbabwe Rock e Mumbo Island), Metriaclima sp. ‘elongatus ngkuyo’ (prevalentemente da Ngkuyo Island ma trovato anche lungo le rive continentali tra Njambe e Undo Point) e Metriaclima sp. ‘elongatus mdoka’(Mdoka).
Il M. sp. ‘elongatus ngkuyo’ fu precedentemente identificato in maniera scorretta (Konings, 2001) come Pseudotropheus longior. La maggior parte
dei Metriaclima allungati di questi habitat rocciosi poco profondi e privi di sedimenti hanno la coda gialla.
L’unica chiara eccezione di questa regola sembra essere rappresentata da una forma dalla coda blu vicina o conspecifica con M. sp. ‘elongatus yellow tail’ trovato in una piccola superficie rocciosa a sud-ovest di Mumbo Island. Ad oggi questa popolazione è classificata come M. sp. ‘elongatus yellow tail’. Le femmine di queste specie sono beige-marroni e sono tutte prive di bande submarginali nere sulla dorsale e sulla pinna anale, un carattere distintivo della livrea maschile.
Il Metriaclima sp. ‘taiwan’, è stata scoperta qualche anno fa a Taiwanee Reef. Sebbene sia stato precedentemente assegnato a Pseudotropheus (Konings 2001), ora è considerato come un membro del genere Metriaclima. Esibisce un comportamento di nutrizione simile a quello di altri membri del suo genere, ma non è così snello come le specie del gruppo elongatus di Metriaclima trovati nell’habitat roccioso superiore.
Il M. sp. ‘taiwan’ è una specie piuttosto rara e fino adesso sono stati visti solo pochi individui. Le femmine sono marrone scuro e a volte si trovano nelle acque più basse che sfilacciano le alghe dalle rocce.
Il Metriaclima sp. ‘taiwan masimbwe’ assomiglia alla specie precedente ed è stato trovato solo attorno le isolette di Masimbwe, a sud di Likoma Island. Ha un corpo allungato, ma non così tanto quanto il Metriaclima elongatus dell’habitat roccioso superiore. I maschi hanno una colorazione blu-nera scura con delle strette barre blu. Le femmine sono marroni. Questa specie sfiletta le alghe dalle rocce ad una profondità di circa 30 metri ed il suo meccanismo di nutrizione assomiglia a quello di altri membri dei Metriaclima.
Una piccola specie con delle barre molto evidenti, con una distribuzione limitata direttamente a nord di Manda e a Pombo Rocks, è qui assegnato, solo provvisoriamente, a Metriaclima in quanto non è stata ancora visto cibarsi dall’aufwuchs. Le femmine di questa specie, il Metriaclima sp. ‘cave manda’, sono molto scure ed anche loro hanno un pattern barrato. Si conosce poco di questa specie visto che molti individui sono stati trovati dentro a delle caverne.

Bibliografia:
Malawi Cichlids in their Natural Habitat (3-4-5 edizione), Ad Konings
Back to Nature: Guide to Malawi Cichlids, Ad Konings
The Cichlidroom companion (http://www.cichlidae.com)

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala