Mbuna: Maylandia/Metriaclima: il gruppo kingsizei
Articolo scritto da Luca Balzani
Il gruppo kingsizei è un gruppo di piccoli mbuna attualmente assegnati
ai Metriaclima, i quali erano stati e potrebbero essere assegnati ad
altri generi. Il nome informale "Kingsizei”, utilizzato per questo
gruppo prima che fosse ufficialmente descritto, si riferisce al
soprannome “Kingsizei” di un piccolo ma energico subacqueo che lavorava
per uno degli esportatori.
Questo gruppo abbraccia tutte le piccole specie di mbuna di tipo zebra dell'habitat intermedio che spesso si nutrono di plancton, ma anche di aufwuchs.
È stato suggerito che alcune di queste specie dovrebbero essere assegnate a Cynotilapia (Tawil,2002), e il M. pulpican venne descritta in quel genere, ma visto che queste specie hanno dentazione bicuspide e che l’attuale diagnosi dei Cynotilapia specifica dei denti non bicuspidi, sarebbe necessaria una revisione della diagnosi per assegnarle nuovamente al genere Cynotilapia.
Il Metriaclima pulpican è stato assegnato ai Metriaclima non solo per la forma dei denti ma anche per come si nutre, visto che anche se spesso si nutre di plancton nella colonna d'acqua, in altri momenti si nutre come un Metriaclima, rastrellando gli aufwuchs dalle rocce.
Il Metriaclima pulpican si trova lungo la costa orientale dell'isola di Likoma, tra Maingano e Mbuzi Island e tra Londo e Ntumba lungo la riva del Mozambico. Le ultime popolazioni sono state precedentemente denominate Pseudotropheus sp. 'londo kingsize', ma ora sono considerate varianti geografiche di M. pulpican. Nonostante il suo nome commerciale, ha una dimensione massima di circa 7,5 cm. Le femmine sono marrone chiaro e hanno le pinne giallastre. Il maschio di M. pulpican difende aggressivamente i propri siti riproduttivi, i quali sono buche scavate nella sabbia sotto una roccia.
Presso l'isolotto di Masimbwe, a sud di Likoma Island, un mbuna con una stretta affinità con il M. pulpican nuota nell’habitat intermedio. Questa specie, il Metriaclima sp. ' kingsizei masimbwe", è decisamente più grande del M. pulpican, le sue femmine sono di un colore blu-marrone piuttosto scuro con una banda nera sulla pinna anale. Il M. sp. 'kingsizei masimbwe' sembra trovarsi più spesso tra gli aufwuchs rispetto al M. pulpican a Maingano, ma lo si vede anche nutrirsi di plancton nella colonna d'acqua.
Uno mbuna di tipo kingsizei con una somiglianza con la specie che si trova a Likoma, si trova lungo la costa della Tanzania tra Lupingu e capo Kaiser. Questa specie, chiamata Metriaclima sp. 'kingsizei lupingu', è piuttosto numerosa nella sua pur limitata distribuzione.
Nella parte meridionale della sua distribuzione è accompagnato da una piccola specie con una stretta somiglianza con il M. sp. 'kingsizei lupingu', ma che sembra essere un membro dei Cynotilapia: C. sp. ‘lion’. È probabile che C. sp. ‘lion’ e M. sp. 'lupingu kingsizei' siano strettamente imparentati, vicino a Cape Kaiser la colorazione del maschio M. sp. 'kingsizei lupingu' è indistinguibile da quella dei maschi C. sp.‘lion’ più a sud; solo l'analisi della struttura dei loro denti può distinguerli.
Le popolazioni di M. sp. 'kingsizei lupingu' esibiscono un polimorfismo nella colorazione dei maschi riproduttori. Alcuni sono azzurri altri completamente arancioni. I maschi arancioni sono stati raccolti in modo selettivo ed esportati come "Pseudotropheus Solid Orange".
Presso la parte centrale della baia a Lupingu la maggior parte dei maschi sono blu chiaro e sono stati osservati solo pochi individui arancioni-giallo, ma tra il sud della baia e Cape Kaiser, ci sono alcune popolazioni con prevalenza di maschi arancioni e solo piccole quantità di blu. A Cape Kaiser i maschi hanno un dorso di colore azzurro e un addome giallo. Un'altra caratteristica interessante di questo piccolo mbuna è che la maggior parte delle popolazioni sono in gruppi numerosi, con le femmine e i maschi non-territoriali che si radunano in banchi a mezz’acqua mentre si nutrono di plancton.
Con la sua forma piccola e tozza, il Metriaclima sp. 'dumpy' assomiglia al Cynotilapia sp. ‘lion’, non solo nel colore ma anche nel comportamento. Questo piccolo mbuna è stato trovato presso le isole Maleri e Nakantenga, a profondità comprese tra i 13 e i 28 metri. Vive nelle regioni piuttosto profonde dove il substrato (rocce piccole sparse sulla sabbia) è coperto da uno spesso strato di sedimento fangoso. Nella maggior parte dei luoghi dove troviamo M. sp. 'dumpy' solitamente non troviamo molte altre specie di mbuna, così non c'è, in realtà, molta concorrenza per i siti di riproduzione. Quando le rocce dell’habitat sono completamente coperte dai sedimenti, il M. sp., 'dumpy' si nutre solo di plancton, ma resta comunque vicino al substrato mentre si alimenta.
Una specie simile, precedentemente considerata una popolazione di M. sp. 'dumpy' , è presente lungo la costa sud-orientale del lago tra Makanjila Point e Meponda, ma questa forma, Cynotilapia sp. ‘lion ntekete', ha i denti unicuspidi.
Non si può negare che M. sp. 'dumpy' assomigli a C. sp. 'lion ntekete' nella forma e nel comportamento.
In analogia con la situazione discussa per quanto riguarda C. sp. ‘lion’ e M. sp. 'kingsizei lupingu', il M. sp. 'dumpy' può aver sviluppato i denti bicuspidi in risposta alla disponibilità di aufwuchs e alla scarsità di grandi setacciatori di alghe presso le isole Maleri.
In diversi luoghi della Tanzania, un altro piccolo mbuna abita lo stesso biotopo: il Metriaclima sp. ‘dumpy tanzania’. Questa specie della parte settentrionale del lago presenta un comportamento simile a quello del M. sp. 'dumpy'. A causa dell’enorme distanza tra queste due forme vengono considerate come specie distinte. Il M. sp. 'dumpy tanzania' si può trovare a Lupingu e Manda, entrambe a nord del fiume Ruhuhu ed inoltre è stato visto all'isola di Puulu, vicino a Liuli (come Pseudotropheus "Zebra Dwarf Tanzania"; Spreinat, 1994). Gli habitat intermedi sabbiosi in Tanzania non sono così ricchi di sedimenti come quelli sulla sponda Malawi. Il Metriaclima sp. 'dumpy tanzania' nuota vicino a piccoli cumuli di pietre che giacciono sparse sul vasto fondale sabbioso a profondità di oltre 25 metri. Sono stati osservati alcuni maschi territoriali nutrirsi dalla copertura biologica sulle poche rocce o addirittura dalla sabbia, ma la maggior parte degli individui si nutre di plancton, rimanendo a 30 cm dal fondale.
La costa nord-occidentale accoglie diverse specie che sono state assegnate al gruppo kingsizei perché sono delle specie piccole e allungate che preferiscono le parti maggiormente prive di sedimenti e rocciose dell'habitat intermedio. Una di esse, il Metriaclima sp. 'zebra ruarwe', si trova da Mphanga Rocks a Ruarwe. Le femmine sono grigio marroni ed hanno le stesse marcature nere sulle pinne dei maschi.
Il Metriaclima sp. ‘zebra mbowe', un tempo considerato una variante geografica del M. sp. 'zebra ruarwe' (Konings,1990), è qui considerato una specie distinta del gruppo kingsizei, in quanto è stato impossibile trovare qualsiasi popolazione intermedia tra il piccolo, tutto blu M. sp. ‘zebra ruarwe' e il più grande, giallo e blu M. sp. 'zebra mbowe'. Non c'è nessuna notevole differenza di comportamento.
Una terza specie si trova sulla costa nord-occidentale, il Metriaclima sp. 'zebra long pelvic’, molto simile al M. sp. ‘zebra mbowe’, anche in questo caso è stato impossibile individuare eventuali popolazioni intermedie tra le due specie. Il M. sp. ‘zebra long pelvic’ nuota in habitat intermedi a Ngara, Mdoka e Chesese. I maschi della popolazione Ngara hanno una pinna dorsale arancio brillante, mentre in quelli delle altre due popolazione la pinna è azzurra. È uno mbuna molto comune all'interno del suo areale, ma a Chewere, a pochi chilometri a sud di Chesese,il suo habitat sembra essere occupato dal Metriaclima sp. 'elongatus chewere ', e il M. sp. ‘zebra long pelvic’ (o una forma corrispondente) è completamente assente.
Gallireya Reef a Youngs Bay è profonda al massimo 12 metri, si tratta di un habitat piuttosto raro: rocce di strana formazione si trovano sparse nel fondale, sembrano che siano dei blocchi di lava improvvisamente solidificatasi. Quasi tutti gli mbuna che abitano le zone rocciose in questo reef sembrano essere endemici della zona. Uno di loro si comporta come un Cynotilapia afra, e per un certo periodo di tempo si era abbastanza certi che questa fosse una variante "afra" locale fino a quando non si sono osservati i denti, sono bicuspidi e per questo motivo non può essere un membro di Cynotilapia. Dovrebbe essere una variante del M. sp. ‘zebra long pelvic’ o di una nuova specie strettamente imparentata. Il M. sp. ‘zebra long pelvic’ è più allungato ed ha una pinna dorsale biancastra (a parte la popolazione a Ngara), mentre la forma a Gallireya Reef è corta e tozza con una dorsale arancione. Per il momento questo mbuna è stato chiamato Metriaclima sp. ‘red top gallireya' (precedentemente chiamato M. sp. ‘zebra long pelvic hara' (Konings,2004)). Le femmine di questa specie sono blu-marrone scuro con una banda bianca submarginale sulle punte dorsali e arancione sul lembo.
Bibliografia:
Malawi Cichlids in their Natural Habitat (3-4-5 edizione), Ad Konings
Back to Nature: Guide to Malawi Cichlids, Ad Konings
The Cichlidroom companion (http://www.cichlidae.com)
Questo gruppo abbraccia tutte le piccole specie di mbuna di tipo zebra dell'habitat intermedio che spesso si nutrono di plancton, ma anche di aufwuchs.
È stato suggerito che alcune di queste specie dovrebbero essere assegnate a Cynotilapia (Tawil,2002), e il M. pulpican venne descritta in quel genere, ma visto che queste specie hanno dentazione bicuspide e che l’attuale diagnosi dei Cynotilapia specifica dei denti non bicuspidi, sarebbe necessaria una revisione della diagnosi per assegnarle nuovamente al genere Cynotilapia.
Il Metriaclima pulpican è stato assegnato ai Metriaclima non solo per la forma dei denti ma anche per come si nutre, visto che anche se spesso si nutre di plancton nella colonna d'acqua, in altri momenti si nutre come un Metriaclima, rastrellando gli aufwuchs dalle rocce.
Il Metriaclima pulpican si trova lungo la costa orientale dell'isola di Likoma, tra Maingano e Mbuzi Island e tra Londo e Ntumba lungo la riva del Mozambico. Le ultime popolazioni sono state precedentemente denominate Pseudotropheus sp. 'londo kingsize', ma ora sono considerate varianti geografiche di M. pulpican. Nonostante il suo nome commerciale, ha una dimensione massima di circa 7,5 cm. Le femmine sono marrone chiaro e hanno le pinne giallastre. Il maschio di M. pulpican difende aggressivamente i propri siti riproduttivi, i quali sono buche scavate nella sabbia sotto una roccia.
Presso l'isolotto di Masimbwe, a sud di Likoma Island, un mbuna con una stretta affinità con il M. pulpican nuota nell’habitat intermedio. Questa specie, il Metriaclima sp. ' kingsizei masimbwe", è decisamente più grande del M. pulpican, le sue femmine sono di un colore blu-marrone piuttosto scuro con una banda nera sulla pinna anale. Il M. sp. 'kingsizei masimbwe' sembra trovarsi più spesso tra gli aufwuchs rispetto al M. pulpican a Maingano, ma lo si vede anche nutrirsi di plancton nella colonna d'acqua.
Uno mbuna di tipo kingsizei con una somiglianza con la specie che si trova a Likoma, si trova lungo la costa della Tanzania tra Lupingu e capo Kaiser. Questa specie, chiamata Metriaclima sp. 'kingsizei lupingu', è piuttosto numerosa nella sua pur limitata distribuzione.
Nella parte meridionale della sua distribuzione è accompagnato da una piccola specie con una stretta somiglianza con il M. sp. 'kingsizei lupingu', ma che sembra essere un membro dei Cynotilapia: C. sp. ‘lion’. È probabile che C. sp. ‘lion’ e M. sp. 'lupingu kingsizei' siano strettamente imparentati, vicino a Cape Kaiser la colorazione del maschio M. sp. 'kingsizei lupingu' è indistinguibile da quella dei maschi C. sp.‘lion’ più a sud; solo l'analisi della struttura dei loro denti può distinguerli.
Le popolazioni di M. sp. 'kingsizei lupingu' esibiscono un polimorfismo nella colorazione dei maschi riproduttori. Alcuni sono azzurri altri completamente arancioni. I maschi arancioni sono stati raccolti in modo selettivo ed esportati come "Pseudotropheus Solid Orange".
Presso la parte centrale della baia a Lupingu la maggior parte dei maschi sono blu chiaro e sono stati osservati solo pochi individui arancioni-giallo, ma tra il sud della baia e Cape Kaiser, ci sono alcune popolazioni con prevalenza di maschi arancioni e solo piccole quantità di blu. A Cape Kaiser i maschi hanno un dorso di colore azzurro e un addome giallo. Un'altra caratteristica interessante di questo piccolo mbuna è che la maggior parte delle popolazioni sono in gruppi numerosi, con le femmine e i maschi non-territoriali che si radunano in banchi a mezz’acqua mentre si nutrono di plancton.
Con la sua forma piccola e tozza, il Metriaclima sp. 'dumpy' assomiglia al Cynotilapia sp. ‘lion’, non solo nel colore ma anche nel comportamento. Questo piccolo mbuna è stato trovato presso le isole Maleri e Nakantenga, a profondità comprese tra i 13 e i 28 metri. Vive nelle regioni piuttosto profonde dove il substrato (rocce piccole sparse sulla sabbia) è coperto da uno spesso strato di sedimento fangoso. Nella maggior parte dei luoghi dove troviamo M. sp. 'dumpy' solitamente non troviamo molte altre specie di mbuna, così non c'è, in realtà, molta concorrenza per i siti di riproduzione. Quando le rocce dell’habitat sono completamente coperte dai sedimenti, il M. sp., 'dumpy' si nutre solo di plancton, ma resta comunque vicino al substrato mentre si alimenta.
Una specie simile, precedentemente considerata una popolazione di M. sp. 'dumpy' , è presente lungo la costa sud-orientale del lago tra Makanjila Point e Meponda, ma questa forma, Cynotilapia sp. ‘lion ntekete', ha i denti unicuspidi.
Non si può negare che M. sp. 'dumpy' assomigli a C. sp. 'lion ntekete' nella forma e nel comportamento.
In analogia con la situazione discussa per quanto riguarda C. sp. ‘lion’ e M. sp. 'kingsizei lupingu', il M. sp. 'dumpy' può aver sviluppato i denti bicuspidi in risposta alla disponibilità di aufwuchs e alla scarsità di grandi setacciatori di alghe presso le isole Maleri.
In diversi luoghi della Tanzania, un altro piccolo mbuna abita lo stesso biotopo: il Metriaclima sp. ‘dumpy tanzania’. Questa specie della parte settentrionale del lago presenta un comportamento simile a quello del M. sp. 'dumpy'. A causa dell’enorme distanza tra queste due forme vengono considerate come specie distinte. Il M. sp. 'dumpy tanzania' si può trovare a Lupingu e Manda, entrambe a nord del fiume Ruhuhu ed inoltre è stato visto all'isola di Puulu, vicino a Liuli (come Pseudotropheus "Zebra Dwarf Tanzania"; Spreinat, 1994). Gli habitat intermedi sabbiosi in Tanzania non sono così ricchi di sedimenti come quelli sulla sponda Malawi. Il Metriaclima sp. 'dumpy tanzania' nuota vicino a piccoli cumuli di pietre che giacciono sparse sul vasto fondale sabbioso a profondità di oltre 25 metri. Sono stati osservati alcuni maschi territoriali nutrirsi dalla copertura biologica sulle poche rocce o addirittura dalla sabbia, ma la maggior parte degli individui si nutre di plancton, rimanendo a 30 cm dal fondale.
La costa nord-occidentale accoglie diverse specie che sono state assegnate al gruppo kingsizei perché sono delle specie piccole e allungate che preferiscono le parti maggiormente prive di sedimenti e rocciose dell'habitat intermedio. Una di esse, il Metriaclima sp. 'zebra ruarwe', si trova da Mphanga Rocks a Ruarwe. Le femmine sono grigio marroni ed hanno le stesse marcature nere sulle pinne dei maschi.
Il Metriaclima sp. ‘zebra mbowe', un tempo considerato una variante geografica del M. sp. 'zebra ruarwe' (Konings,1990), è qui considerato una specie distinta del gruppo kingsizei, in quanto è stato impossibile trovare qualsiasi popolazione intermedia tra il piccolo, tutto blu M. sp. ‘zebra ruarwe' e il più grande, giallo e blu M. sp. 'zebra mbowe'. Non c'è nessuna notevole differenza di comportamento.
Una terza specie si trova sulla costa nord-occidentale, il Metriaclima sp. 'zebra long pelvic’, molto simile al M. sp. ‘zebra mbowe’, anche in questo caso è stato impossibile individuare eventuali popolazioni intermedie tra le due specie. Il M. sp. ‘zebra long pelvic’ nuota in habitat intermedi a Ngara, Mdoka e Chesese. I maschi della popolazione Ngara hanno una pinna dorsale arancio brillante, mentre in quelli delle altre due popolazione la pinna è azzurra. È uno mbuna molto comune all'interno del suo areale, ma a Chewere, a pochi chilometri a sud di Chesese,il suo habitat sembra essere occupato dal Metriaclima sp. 'elongatus chewere ', e il M. sp. ‘zebra long pelvic’ (o una forma corrispondente) è completamente assente.
Gallireya Reef a Youngs Bay è profonda al massimo 12 metri, si tratta di un habitat piuttosto raro: rocce di strana formazione si trovano sparse nel fondale, sembrano che siano dei blocchi di lava improvvisamente solidificatasi. Quasi tutti gli mbuna che abitano le zone rocciose in questo reef sembrano essere endemici della zona. Uno di loro si comporta come un Cynotilapia afra, e per un certo periodo di tempo si era abbastanza certi che questa fosse una variante "afra" locale fino a quando non si sono osservati i denti, sono bicuspidi e per questo motivo non può essere un membro di Cynotilapia. Dovrebbe essere una variante del M. sp. ‘zebra long pelvic’ o di una nuova specie strettamente imparentata. Il M. sp. ‘zebra long pelvic’ è più allungato ed ha una pinna dorsale biancastra (a parte la popolazione a Ngara), mentre la forma a Gallireya Reef è corta e tozza con una dorsale arancione. Per il momento questo mbuna è stato chiamato Metriaclima sp. ‘red top gallireya' (precedentemente chiamato M. sp. ‘zebra long pelvic hara' (Konings,2004)). Le femmine di questa specie sono blu-marrone scuro con una banda bianca submarginale sulle punte dorsali e arancione sul lembo.
Bibliografia:
Malawi Cichlids in their Natural Habitat (3-4-5 edizione), Ad Konings
Back to Nature: Guide to Malawi Cichlids, Ad Konings
The Cichlidroom companion (http://www.cichlidae.com)
Commenti
Posta un commento