Determinazione del sesso: Il venting

Articolo scritto da Marco Zaccaria

Per allevare al meglio i ciclidi del malawi, o più in generale i ciclidi nel loro complesso, è necessario conoscerne e saperne riconoscere il sesso, anche solo per impostare una corretta sex ratio in vasca (il classico trio oppure la coppia o il gruppo nel caso di particolari specie). Purtroppo determinare il sesso dei ciclidi non è sempre un’operazione così semplice. L’insieme di operazioni che ci permettono di determinare il sesso di un pesce si chiama venting.
Per le specie in cui è presente un forte dimorfismo sessuale (ossia la differenza morfologica tra individui della stessa specie ma con sesso diverso) è molto più semplice determinarne il sesso anche solo osservandole in vasca. Alcune specie in particolare, fin dall’età giovanile, mostrano differenze nel colore e a volte anche nella forma.
A volte anche la semplice osservazione dei comportamenti in vasca aiuta a capire il sesso, ma non se ne ha la certezza assoluta.
Un’altra caratteristica che si deve osservare per sessare un pesce è data dalla forma delle pinne; in particolare se la loro forma è più allungata e a punta allora si tratta di un esemplare maschio, in caso contrario saremmo di fronte ad una femmina. Purtroppo tale caratteristica non sempre è visibile fin da subito.

Pinne.jpg

Come detto non sempre è possibile sessare un pesce semplicemente osservandolo in vasca, e comunque per avere un riscontro in più è sempre bene eseguire il venting ed osservare la papilla genitale del pesce.
Per eseguire il venting occorre:
- pescare il pesce
- prendere con le mani (che devono essere bagnate!) il pesce e girarlo a pancia in su, oppure in alternativa si può lasciarlo nel retino e ruotarlo allo stesso modo. E’ bene prestare attenzione nel maneggiare il pesce in questione, specie se si tratta della prima volta che si effettua il venting

A questo punto ci troveremo di fronte ad una situazione di questo tipo guardando nella zona immediatamente prima della pinna anale:
Orifizi.jpg

Come si vede dalla foto, poco prima della pinna anale troviamo due orifizi, il primo ossia quello più verso la testa è l’ano, mentre quello più vicino alla coda è la papilla genitale. A questo punto osservando e comparando la grandezza dei due possiamo dire
- maschio se i due orifizi sono circa della stessa dimensione
- femmina se la papilla genitale è visibilmente più grande dell’ano

Osserviamo le foto seguenti per far capire il concetto

Maschio
Venting Maschio.png

Qui invece alcuni esempi di maschi e femmine (gli esemplari in questione sono tutti giovani, perciò la differenza tra gli orifizi è ancora poco evidente, anche se visibile. In esemplari adulti invece la differenza è molto evidente!)
ventinga.jpg

Ovviamente anche con il venting possono sorgere dubbi sul sesso, specie se il pesce in questione è molto giovane. In questi casi ci si può aiutare con una lente d’ingrandimento, oppure scattando delle foto e ingrandendole al PC.
Volendo, per aiutarsi a sessare il pesce, si può somministrare del cibo prima del pescaggio, in modo che il ventre del pesce si rigonfi leggermente facilitando le operazioni.
Su pesci adulti chiaramente il venting è molto più semplice da eseguire.

Come già detto è bene prestare molta attenzione nel maneggiare il pesce di cui si vuole conoscere il sesso, per non arrecargli dei danni. In particolare si sottolinea l'importanza di avere le mani BAGNATE per non provocare ustioni al pesce o comunque danni alla pelle che è un organo (è considerato biologicamente un organo vero e proprio essendo un insieme di tessuti) importantissimo e in un certo senso delicato.
Si consiglia di farsi aiutare da qualcuno di più esperto le prime volte, per prendere dimestichezza con il metodo.

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala