Haps: Aulonocara: il gruppo Maylandi

Articolo scritto da Marzo Zaccaria

A Kande Island, A. stuartgranti e A.sp. 'chitande type kande' condividono l'habitat con un altro membro del genere, vale a dire Aulonocara maylandi kandeensis. Anche se c'è una leggera differenza nelle preferenze dell'habitat tra queste specie, spesso si vedono tutte e tre fianco a fianco (letteralmente). Purtroppo un aumento della pesca per il commercio di pesci ornamentali ha avuto un profondo impatto sulla densità di popolazione di A. maylandi kandeensis; già nell'ottobre del 2006 questa specie era quasi scomparsa dall'isola. Non solo c'è una netta differenza nella colorazione maschile, ma, in A. maylandi kandeensis anche la dentizione faringea è diversa da quella delle altre due specie, il che può indicare una diversa preferenza dietetica. In A.stuartgranti e in A.sp.'chitande type kande' questi denti sono tutti molto snelli, suggerendo una dieta composta da invertebrati dal corpo morbido; quelli di A. maylandi kandeensis, invece, sono molto ampli (almeno in alcuni esemplari esaminati da Meyer et al., 1987) e probabilmente sono utilizzati per schiacciare le piccole lumache, i cui resti sono stati trovati negli stomaci degli esemplari conservati. Fino ad oggi, Kande Island è l’unica luogo dove più di due Aulonocara che abitano le zone rocciose condividono lo stesso habitat. Le femmine di A. maylandi kandeensis, conosciuta anche come il "Aulonocara Blue Orchid", vanno in cerca di cibo lontano dalle rocce, a una distanza maggiore di quanto non facciano quelle di A. stuartgranti. Il numero di individui di A.sp. "chitande type kande" è molto più piccolo di quello di A. maylandi kandeensis o di A. stuartgranti. Le femmine di A. maylandi kandeensis hanno un colore più argenteo di quelle di A. stuartgranti e possono essere distinte da quelle di A. sp. 'chitande type kande' grazie a un corpo più alto e per la mancanza di un bordo di colore giallo sulla pinna dorsale.
Aulonocara maylandi maylandi assomiglia a A. maylandi kandensis per quanto riguarda il pattern di colore del maschio (ma non il colore in sé) e il comportamento, ed infatti ad oggi anche i nomi indicano la stretta correlazione tra le due specie; molti studiosi pensano infatti che le due specie siano in realtà due sottospecie di un'unica specie; altri studiosi ritengono invece che le specie siano diverse e in tal caso le classificano come A. maylandi e A. kandeensis.
A. maylandi maylandi anche nota col nome commerciale di ''Aulonocara Sulfurhead'' si trova su reef sommersi (Chimwalani e Luwala) a sud di Makanjila Point e condivide l'habitat con A.stuartgranti (qui nella variante "Red Flush"). Sia A. maylandi maylandi che A. maylandi kandeensis sono caratterizzate dal fatto che la cova consiste di una prole piccolissima ma molto numerosa (a volte più di 100 piccoli).


Bibliografia e fonti
“Malawi cichlids in their natural habitat” 4th edition - Ad Konings, 2007 - Cichlid Press

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala