Haps: Aulonocara: il gruppo Stuartgranti

Articolo scritto da Ivan Salvadori

La maggior parte delle specie di questo gruppo abitano al confine tra le rocce e la sabbia a profondità comprese tra i cinque e 15 metri. Tutte le specie del gruppo stuartgranti si comportano in modo simile. Sono piuttosto comuni negli habitat intermedi dove le femmine e i giovani si trovano in piccoli gruppi (o isolatamente) nutrendosi tra le chiazze di sabbia vicino alle rocce.
Sono più numerosi nelle coste in leggera pendenza dove molte rocce giacciono in modo sparso sul fondale sabbioso. I maschi scavano dei buchi tra le rocce e i territori sono contrassegnati da un basso cerchio di sabbia all'ingresso della grotta riproduttiva. È raro vedere scavare un rappresentante del genere Aulonocara, anche se i maschi di alcune specie occupano dei tunnel sotto le pietre. Le piccole grotte utilizzate come riparo sono allo stesso livello del fondale sabbioso. Quando le Aulonocara di questo gruppo durante la ricerca di cibo vengono disturbate, cercano immediatamente riparo tra le rocce oppure al di sotto di esse.
Lungo tutta la costa nord-occidentale e sulla riva orientale a sud del fiume Ruhuhu, questa nicchia è occupata da Aulonocara stuartgranti. Questa specie si trova in molte varianti geografiche diverse. È presente nell’hobby dell’acquario da molti anni ed è stato inizialmente esportata con vari nomi commerciali come ad esempio "Aulonocara Chilumba" per la variante blu di Chilumba e "Aulonocara Usisya" o "Flavescent Peacock" per la variante gialla di Usisya.
A. stuartgranti è stata esportata anche dalla Tanzania, e queste razze geografiche sono conosciute commercialmente come " Aulonocara Yellow Tanzania" e "Aulonocara Blue Neon". Sulla costa nordoccidentale, A. stuartgranti nuota in ogni località tra Kande Island e Ngara dove l'habitat intermedio non è più profondo di 25 metri. Tra Charo e Mara Rocks il maschio nei colori riproduttivi delle diverse popolazioni di A. stuartgranti varia da completamente blu, a blu-giallo, a completamente giallo e poi di nuovo a completamente blu. Il tratto di costa lungo cui si trovano queste diverse popolazioni non è più lungo di circa 40 km (in linea retta). Ci sono differenze nel comportamento tra le varie popolazioni, ma sono causate dalle differenze nell'ambiente e in nessun caso possono essere correlate alla variazione dei colori dei maschi riproduttori. A. stuartgranti che si trova a Usisya ha una dimensione adulta maggiore rispetto a tutte le altre razze conosciute lungo il litorale. Ciò è probabilmente dovuto alla percentuale più elevata di cibo digeribile presente nella sabbia intorno a Usisya. I Protomelas fenestratus trovati nella stessa area, sono in media 3 cm più lunghi di quelli presso le vicine location (Mara Rocks e Mbowe Island) e questo non fa che avvalorarne l'ipotesi.
Le variazioni geografiche presenti nelle varie popolazioni di A. stuartgranti ritrovate più verso sud, lungo la costa occidentale, sono ugualmente piuttosto pronunciate. Ad esempio, ci sono due popolazioni a Chitimba Bay separate le une dalle altre da circa 2 km di sabbia. Una popolazione, che è stata scoperta da Alfred Maulana (uno dei leader della squadra di sub di Stuart Grant), abita nella zona intermedia superficiale ad una profondità di circa cinque metri, mentre l'altra si trova in una località più profonda della stessa baia, a circa 2,5 km fuori dalla costa, dove il biotopo è costituito da lastre di pietra arenaria. L' A. stuartgranti trovata in questo secondo sito, ha un colore complessivamente blu e le pinne ventrali arancioni — la banda dorata dietro alla testa vista nella popolazione dell'acqua superficiale è completamente assente. Oltre alla differenza nella colorazione ce n’è anche una nella lunghezza del corpo.
A. stuartgranti "Maulana" (il nome commerciale della forma d'acqua superficiale) è, con un massimo di 9-10 cm, molto più piccola della variante d’acqua più profonda (nome commerciale "Aulonocara Maisoni") che si stima abbia una dimensione massima di circa 13 cm. In Tanzania, la distribuzione di A. stuartgranti è delimitata dal fiume Ruhuhu, a nord del quale è assente. A sud del fiume, lungo la costa della Tanzania del Mozambico e nel territorio Malawi, A. stuartgranti popola quasi tutto l’habitat superficiale intermedio. I primi esemplari sono stati visti a Ndumbi Point, ma fino a sud di Liuli, soprattutto presso le isole Hongi e Lundo, non si trovano alte densità di popolazione.
Anche se per il momento non è ancora stata ritrovata nè all'isola di Ngkuyo (Mbamba Bay) nè Higga Reef, quasi tutti gli altri adatti biotopi tra il Ruhuhu e il confine con il Mozambico, sono abitati da A. stuartgranti. È interessante notare che, lungo un tratto di costa piuttosto lungo, dal delta del Ruhuhu a Chuwa (la zona rocciosa a sud di Mbamba Bay), non c'è nessuna variazione geografica evidente tra le popolazioni. E ancora più a sud, a Undu Reef e Hai Reef, separati dalla zona rocciosa di Mbamba Bay da almeno 20 km di spiagge sabbiose, la colorazione da riproduzione del maschio di questa popolazione, nota come A. stuartgranti “Blue Neon” è molto simile a quella delle altre popolazioni della Tanzania. La "Blue Neon", caratterizzata da un corpo giallo e dalle pinne "blue elettrico", nuota anche nella parte settentrionale del Mozambico, a Chiwindi, Wikihi e Londo. I maschi della popolazione a Chiwindi mostrano il giallo più brillante. A Lumbaulo, e ancora di più a Ntumba , i maschi sono quasi completamente blu con solo il petto e le pinne pelviche di colore giallo-arancione scuro. A Cobwé i maschi sono di colore blu con un brillante rosso-arancione sulle pinne pelviche. Peter Davies, che ha esportato questa forma come "Aulonocara nyassae" e l’ha trapiantata a Cape Maclear (dove ancora prospera) ha sfruttato questa popolazione nei primi anni settanta. Questa forma è stata esportata più recentemente ancora una volta come "Aulonocara Cobwe". Proseguendo ulteriormente a sud, lungo le rive del Mozambico, il colore dominante dei maschi rimane il blu, ma in alcuni punti, ad esempio a Metangula e a sud di Chiloelo, hanno una banda rosso-arancione sulla spalla, variando in larghezza non solo in base alla specifica popolazione, ma anche in base all'individuo. Sulla costa orientale del Malawi, a sud del confine del Mozambico, la distribuzione di A. stuartgranti continua fino a Luwala Reef. La popolazione del Malawi, che porta il nome di "Aulonocara Red Flush", è stata descritta come A. hansbaenschi, ma questo nome dovrebbe essere considerato come un sinonimo di A. stuartgranti. C'è stata un po' di confusione sull'identità della cosiddetta "Aulonocara Usisya'', che è in realtà una variante gialla di A. stuartgranti, ma che a volte viene classificata come A. steveni (sinonimo giovane). Anche se in realtà non vi sia alcuna ragione per la quale l’ " Aulonocara Usisya " non dovrebbe essere assegnata ad una specie diversa (il maschio nella colorazione da riproduzione è molto diverso da quello dell'olotipo di A. stuartgranti di colore blu) ci sono dati che indicano chiaramente la conspecificità di queste due popolazioni. Nei primi anni ottanta si conoscevano solo quelle varianti che erano state esportate dal Malawi, tra cui la variante completamente blu di Chilumba e quella gialla di Usisya ("Flavescent Peacock"). A quel tempo molti studiosi credevano che queste due due razze geografiche fossero due specie diverse. Più tardi, quando si cominciò a visitare diverse località poste tra queste due popolazioni si vide che non vi è alcun confine chiaramente definito tra le popolazione completamente blu e quelle completamente gialle. C'è un cambiamento graduale da un estremo (completamente blu) e l’altro (completamente giallo), sebbene i maschi di qualsiasi popolazione mostrino una colorazione più o meno costante. Il colore cambia con la popolazione, non all'interno di una popolazione. Da queste osservazioni si è arrivati alla conclusione che ''Aulonocara Usisya'' e ''Aulonocara Chilumba'' appartenevano ad un unica specie.
Ci sono diverse specie di ciclidi abitanti le zone rocciose, che sono state trovate su coste opposte del lago. Si sa che alcune di queste specie mostrano diverse varianti geografiche e che alcune di queste si trovano anche su entrambe le sponde del lago. Questo fatto rende logico assegnare alla specie A.stuargranti anche le Aulonocara morfologicamente simili trovate in Tanzania. È interessante notare che, Usisya in Malawi e Hongi Island in Tanzania, dove sono presenti due varianti dall'aspetto simile, sono due località poste una di fronte all'altra. E poiché ancora una volta vi è un cambiamento graduale nella colorazione maschile da una popolazione a quella successiva, tutte le forme che si trovano lungo il Mozambico e le rive orientali del Malawi devono essere incluse in A. stuartgranti. Non è ancora stato possibile trovare due popolazioni adiacenti dove i maschi di una avessero un colore decisamente diverso da quello dei maschi dell'altra. L’Aulonocara preveninete da Mbenji, la cosiddetta "Blue Regal", è per molti aspetti simile alla forma di A. stuartgranti che si trova a Chilumba ed è stato precedentemente chiamata A. sp. 'stuartgranti mbenji'. C'è tuttavia una netta distinzione tra queste due specie: le femmine e i maschi non territoriali del "Blue Regal" sono caratterizzati da ampie barre e, sovrapposte a queste, grandi macchie allungate sui fianchi. Gli ocelli, che sono visibili in tutte le razze del nord di A. stuartgranti, non sono presenti sulla pinna anale della "Blue Regal", ma sono assenti anche nelle varianti meridionali di A. stuartgranti lungo le sponde del Mozambico. La "Blue Regal" potrebbe essere considerato come una popolazione di A. stuartgranti, ma dal momento in cui le femmine mostrano una certa differenza da quelle di A. stuartgranti, è stata recentemente descritta come Aulonocara koningsi.
L'Aulonocara presso le isole Maleri è noto nell'hobby come A. "Yellow Regal", mentre la forma a Chidunga Rocks vicino a Chipoka viene esportata con il nome di "Sunshine Peacock" o "Orange Peacock". Sono entrambi delle popolazioni di Aulonocara sp. 'stuartgranti maleri’, che si trova anche a Mumbo e alle isole Namalenje. Visto che tra Mbenji e Namalenje o tra Mumbo e Ntekete, non esistono popolazioni intermedie, A. sp. 'stuartgranti maleri' viene per il momento considerata una specie diversa da A. koningsi o A. stuartgranti.
Aulonocara baenschi è stata descritta come proveniente da Nkhomo Reef, vicino a Benga e spesso viene esportata col nome commerciale di ''Aulonocara Benga''. È caratterizzata da un profilo del muso convesso che invece è dritto nelle precedenti tre specie. Per questo tratto assomiglia più alle specie del gruppo ''Chitande''. Inoltre viene ritrovata a profondità maggiori rispetto a qualsiasi delle tre specie precedenti. Le femmine di questa specie possono essere facilmente distinte da quelle di A. koningsi, il che dà ulteriore credibilità al fatto di considerare A.koningsi come specie diversa.
Aulonocara korneliae, endemica di Chizumulu Island, e Aulonocara hueseri, endemica di Likoma Island, appartengono al gruppo stuartgranti. I maschi non scavano mai, ma al contrario occupano una grotta tra le rocce sulla sabbia. Le femmine si vedono piuttosto regolarmente in grandi banchi alla ricerca di cibo sulla sabbia. A. korneliae viene esportato come "Aulonocara Blue Gold", mentre A. Hueseri ha ricevuto i nomi commerciali di "Aulonocara Night" e "Aulonocara White Top".


Bibliografia e fonti
“Malawi cichlids in their natural habitat” 4th edition - Ad Konings, 2007 - Cichlid Press

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala