Mbuna: Labeotropheus chlorosiglos
Famiglia
Cichlidae
Sottofamiglia
Pseudocrenilabrinae
Tribu
Pseudocrenilabrini
Genere
Labeotropheus
La definizione della specie Labeotropheus chlorosiglos si deve a Michael J. Pauers che ha studiato degli espemplari, forniti da Stuart M. Grant Ltd, provenienti da Katale Island.
Il nome deriva da due parlole greche. Chloros che significa Verde e Siglos che si riferisce al opercolare, quindi opercolare verde che si può osservare sia nelle femmine che nei maschi.
Questa specie presenta denti tricuspidi e scaglie di tipo ctenoidi. Il
corpo è allungato e moderatamente profondo con profondità di 31.9–34.7%
della lunghezza standard.
Il maschio presenta un colore di fondo blu scuro a cui si sovrappone una
striscia di colorazione azzurro cielo sul dorso che sovrastra una
striscia gialla-arancio sulla zona ventrale. A seconda del grado sociale
si possono debolmente intravedere 11 barre verticali che diventano più
evidenti nel caso di maschi subortinati o impauriti. La testa è di
colore azzurro cielo, come sulla dorsale, che diventa blu man mano che
ci aviciniamo al muso, sono presenti anche della barre interorbitali
grigie. Presenta un opercolo blu iridescente con margine bianco-blu,
l'opercolare è un luminoso verde metallico caratteristica da cui prende
il nome.
Le femmine mature presentano un colore uniforme grigio o marrone-dorato,
le scaglie sul ventre possono presentare dei riflessi giallo-arancio.
La testa grigio-marrone diventa più scura mentre ci si avvicina al muso,
sono presenti anche nella femmina delle barre interorbitali grigie e si
intravedono, dipende dall'umore, le 11 barre orizzontali.
Sono conosciute sia per i maschi che per le femmine le varianti OB di colorazione.
E' una specie endemica del lago Malawi e si trova a Katale Island,
Konings ha trovato una specie che presenta una colorazione simile nella
parte nord-ovest del lago, da Hora Mhango nord a Chesese, attualmente
apparteneti a L. fuelleborni che potrebbero essere L.chlorosiglos.
NdR: Fonte Two New and Remarkably Similarly Colored Species of
Labeotropheus (Perciformes: Cichlidae) from Lake Malaŵi, Africa di
Michael J. Pauers
NdR: Questa nuova specie ha creato qualche malumore nel mondo
accademico, infatti sembrerebbe che questa nuova specie non sia altro
che la variante geografica di L.fuelleborni a Katale Island. Se volte
approfondire l'aorgomento vi rimando al seguente articolo.
Commenti
Posta un commento