Mbuna: Labeotropheus simoneae
Famiglia
Cichlidae
Sottofamiglia
Pseudocrenilabrinae
Tribu
Pseudocrenilabrini
Genere
Labeotropheus
La definizione della specie Labeotropheus simoneae si deve a Michael J. Pauers che ha studiato degli espemplari, forniti da Stuart M. Grant Ltd, provenienti da Katale Island.
Il nome deriva da Simone Josephine Pauers, figlia di M.J.Pauers, perchè il colore degli opercoli della specie ricordano quello delle guance della figlia.
Questa specie ha tutte le caratteristiche del genere Labeotropheus, presenta infatti una testa con una forte pendenza, un muso carnoso, le mascelle larghe e la bocca disposta sulla parte inferiore del corpo. Tuttavia presenta delle differenze rispetto alle altre specie di Labeotropheus,infatti i maschi presentano un opercolo arancione a differenza del blu di L. fuelleborni, L.trewavasae, e L. chlorosiglos.
Anche se la colorazione è similare a quella di L. chlorosiglos, la presenza del colore differente per l'opercolo ne indica una specie differente, inoltre presenta un corpo meno profondo 28.4–30.8% della lunghezza standard rispetto a L. fuelleborni e L. chlorosiglos e presenta differenti dimensioni delle pinne pettorali, maggiore distanza tra l'inserzione della pinna dorsale e quello della anale e altro ancora che non possono collore il Labeotropheus simoneae nella specie L.trewavasae.
Il maschio presenta una colorazione molto simile a quella di L.chlorosiglos, il colore di fondo è blu scuro, la prate superiore è blu mentre la parte inseriore è di colorazione arancio con intensità che dipende dallo stato umorale del pesce.
Presenta 11 barre verticali lungo tutto il fianco fianco in genere meno visibili di quelle di L. chlorosiglos, anche se questo dipende anche stato di umorale del pesce. La testa ha stessa tonalità di blu come dorso, ma diventa blu scuro verso il muso con barre interorbitali grgio-nero. L' opercolo di con colore di fondo blu scuro a cui viene sovrapposta una parte di colore arancio della stessa tonalità di arancione del fianco ventrale.
Le femmine presentano un colore uniforme Marrone scuro le scaglie sulla parte ventrale del fianco possono avere dei leggeri riflessi giallo-arancio. Anche nelle femmine sono, debolmente, presenti le 11 barre verticali in genere non visibili. La testa stesso colore marrone scuro come il corpo, diventa più scuro verso il muso. le barre 'interorbitali sono grigio-marrone con macchie iridescenti. L'opercolo marrone scuro mentre l'opercolare è quasi nero.
NdR: Fonte Two New and Remarkably Similarly Colored Species of Labeotropheus (Perciformes: Cichlidae) from Lake Malaŵi, Africa di Michael J. Pauers
NdR: Questa nuova specie ha creato qualche malumore nel mondo accademico, infatti sembrerebbe che questa nuova specie non sia altro che la variante geografica di L.trewavasae a Katale Island. Se volte approfondire l'argomento vi rimando al seguente articolo.
Cichlidae
Sottofamiglia
Pseudocrenilabrinae
Tribu
Pseudocrenilabrini
Genere
Labeotropheus
La definizione della specie Labeotropheus simoneae si deve a Michael J. Pauers che ha studiato degli espemplari, forniti da Stuart M. Grant Ltd, provenienti da Katale Island.
Il nome deriva da Simone Josephine Pauers, figlia di M.J.Pauers, perchè il colore degli opercoli della specie ricordano quello delle guance della figlia.
Questa specie ha tutte le caratteristiche del genere Labeotropheus, presenta infatti una testa con una forte pendenza, un muso carnoso, le mascelle larghe e la bocca disposta sulla parte inferiore del corpo. Tuttavia presenta delle differenze rispetto alle altre specie di Labeotropheus,infatti i maschi presentano un opercolo arancione a differenza del blu di L. fuelleborni, L.trewavasae, e L. chlorosiglos.
Anche se la colorazione è similare a quella di L. chlorosiglos, la presenza del colore differente per l'opercolo ne indica una specie differente, inoltre presenta un corpo meno profondo 28.4–30.8% della lunghezza standard rispetto a L. fuelleborni e L. chlorosiglos e presenta differenti dimensioni delle pinne pettorali, maggiore distanza tra l'inserzione della pinna dorsale e quello della anale e altro ancora che non possono collore il Labeotropheus simoneae nella specie L.trewavasae.
Il maschio presenta una colorazione molto simile a quella di L.chlorosiglos, il colore di fondo è blu scuro, la prate superiore è blu mentre la parte inseriore è di colorazione arancio con intensità che dipende dallo stato umorale del pesce.
Presenta 11 barre verticali lungo tutto il fianco fianco in genere meno visibili di quelle di L. chlorosiglos, anche se questo dipende anche stato di umorale del pesce. La testa ha stessa tonalità di blu come dorso, ma diventa blu scuro verso il muso con barre interorbitali grgio-nero. L' opercolo di con colore di fondo blu scuro a cui viene sovrapposta una parte di colore arancio della stessa tonalità di arancione del fianco ventrale.
Le femmine presentano un colore uniforme Marrone scuro le scaglie sulla parte ventrale del fianco possono avere dei leggeri riflessi giallo-arancio. Anche nelle femmine sono, debolmente, presenti le 11 barre verticali in genere non visibili. La testa stesso colore marrone scuro come il corpo, diventa più scuro verso il muso. le barre 'interorbitali sono grigio-marrone con macchie iridescenti. L'opercolo marrone scuro mentre l'opercolare è quasi nero.
NdR: Fonte Two New and Remarkably Similarly Colored Species of Labeotropheus (Perciformes: Cichlidae) from Lake Malaŵi, Africa di Michael J. Pauers
NdR: Questa nuova specie ha creato qualche malumore nel mondo accademico, infatti sembrerebbe che questa nuova specie non sia altro che la variante geografica di L.trewavasae a Katale Island. Se volte approfondire l'argomento vi rimando al seguente articolo.
Commenti
Posta un commento