Mbuna: Labeotropheus artatorostris

Come molti appassionati sanno il genere Labeotropheus è stato per molto tempo un genere con sole due specie ossia quella del L.fuelleborni e L.trewavasae. Già nel 2016 il tassonomo Michael J. Pauers introduceva, sollevando qualche discussione, due nuove specie all'interno del genere e precisamente quella del L.chlorosiglos e quella del L.simoneae e nel 2017, ad opera dello stesso tassonomo, viene introdotta una nuova specie denominata Labeotropheus artatorostris.

Il L.artatorostris è stato osservato nella parte sud del lago ed in particolare nei pressi dell'isola di Mumbo e di Thumbi West, isole che distano circa 6 km.

mappa l.artatorostris.png
Isole di Mumbo e Thumbi West

Il L.artatorostris ha le classiche caratteristiche del genere Labeotropheus ed è quindi giusto che debba essere inserito in questo genere ma presenta caratterisctiche fisiche tali da definirlo una specie differente da quelle finora conosciute.

Il L.artatorostris ha una profondità del corpo che è tra 34,3% e il 42% della lunghezza standard (SL), una distanza tra l'inserzione della pinna anale e quella dorsale tra il 15,4% e il 18,3% della lunghezza standard, contrariamente a quanto descritto nel genere presenta tutti denti tricuspidi e tutte le scaglie sono di tipo ctenoide tranne quelle della pancia e del petto che sono di tipo cicloide. La pinna dorsale è tra il 56,2 e il 64,5% della SL con 15/18 spine e 8/9 raggi. Le pinne pettorali sono lunghe (24,6-33,3% SL), arrotondate e con 12/15 raggi. Le pelviche sono lunghe, soprattutto nei maschi adulti, e possono raggiungere e talvolta superare la pinna anale.
La testa è lunga e profonda, le guancie presentano 2/5 file di scaglie. Il muso è relativamente stretto e lungo, presenta una lunghezza del 25,2/40,8% rispetto alla lunghezza della testa (HL) e una larghezza del 33,3/40,2% rispetto a HL. Il "nasone" è tipicamente tra 7.4% e il 14.2% ripetto ad HL. Il nome è composto da due parole di derivazione latina ossia artatus dal latino stretto e rostris che sta ad indicare il naso.
La maschella è compatta, quella inferiore è lunga ma stretta e presenta dalle 3 alle 5 file di denti mentre la mascella superiore presenta dalle 5 alle 8 file di denti che come abbiamo suddetto sono tricuspidi.
Olotipo l.artatorostris.png
Olotipo femmina di 114,9 mm di SL del University of Michigan Museum of Zoology

I maschi a Thumbi West presentano un corpo e una testa blu, la pinna dorsale anch'essa blu che termina con una colorazione oro-arancione, la pinna anale ha una colorazione arancio-rosa su una colorazione di base blu, presentano dai 3/8 ocelli anali, le pinne pelviche sono arancioni con una banda submarginale nera e un bordo biancastro.

I maschi a Mumbo presentano una colorazione del corpo e della testa blu scuro, la pinna dorsale è celeste con le sfumature arancioni nella parte finale, la pinna anale è blu con la membrana tra i raggi arancio e il bordo della pinna giallo e anche in questo caso presenta gli ocelli anali gialli. Le pinne pelviche sono arancioni scuro con il bordo blu.

Le femmine presentano una colorazione grigio scuro con riflessi blu e, anche se rare, sono state osservate femmine OB.

Come suddetto sono stati osservati a Mumbo e Thumbi West Island anche se è probabile che la specie sia presente anche lungo la costa orientale della penisola di Nankumba e a Mitande Rock
artatorostrisTW.png
L.artatorostris a Thumbi West Island foto di Ad Konings

artatorostrisM.png
L.artatorostris a Mumbo Island foto di Ad Konings


Considerazioni
Pauers nel suo articolo mostra le misure comparative tra la nuova specie e altre specie di Labeotropheus in particolare quelle simpatriche di L.trewavasae Mitande/Mumbo/Thumbi West e quella di L.fuelleborni Nkhata bay. Anche un neofita noterebbe la somiglianza tra questa nuova specie e il L.fuelleborni tanto che Konings nelle suddette località inserisce la specie L.fuelleborni.
Dalle misure comparative di Pauers si evincono però delle differenze che a livello tassonomico sono notevoli, riferendomi in particolare al L.fuelleborni abbiamo:
  • Il "nasone" più corto 7,43/14,2% della lunghezza della testa rispetto a 14,9/17,2% di L. fuelleborni;
    più file di denti nella parte superiore mascella (5-8 contro 4-5 in L. fuelleborni);
    pinne pettorali più lunghe (24,6-33,3% di lunghezza standard) rispetto a L. fuelleborni (23,1-25,7% SL) e qualche altra differenza;


Questo articolo si basa sull'articolo: A New Species of Labeotropheus (Perciformes: Cichlidae) from Southern Lake Malaŵi, Africa Author: Michael J.Pauers, Le foto presenti sono prese dallo stesso

Commenti

Popular Posts

La mia esperienza con la specie Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)

Mappa dei ciclidi di Panama

Mappa dei ciclidi del Guatemala