Le Vieja del Centro America
Lungi dall'essere un genere ben definito il termine Vieja deriva dallo
spagnolo e sta ad indicare "vecchia", questo nome si deve a
Fernandez-Yepez (1969). I membri di qesto gruppo presentano le seguenti
caratteristiche distintive rispetto ad altri generi e sono la presenza
di una grande macchia tonda che copre il peduncolo caudale e la presenta
una linea laterale inferiore che attraversa questa macchia, che nella
maggior parte delle specie (eccetto V. maculicauda) continua
anteriormente a formare una linea scura, ampia e scura che corre fino a
metà della lunghezza del corpo (come in V. melanura) o l'intera
lunghezza del corpo direttamente sotto la linea laterale inferiore (come
in tutti gli altri membri del genere). I membri di questo genere sono
relativamente allungati a moderatamente profondi. La presenza della
grande macchia che che riempie la maggior parte del peduncolo caudale
differenzia questo genere dagli altri Erichthyin, con l'eccezione di O.
heterospila e K. ufermanni; tuttavia, O. heterospila può essere
differenziato da Vieja in base all'assenza della striscia laterale
longitudinalmente lungo il corpo e la presenza di scaglie di colore
scuro o nero e barre larghe in tutte le parti laterali del corpo. Vieja
può essere differenziato da K. ufermanni per il fatto che ha denti
conici o denti bicuspidi, al contrario di quelli a spatola in K.
ufermanni. Nonostante i denti conici si differenzia da Chuco perchè
questi ultimi presentano delle pinne ventrali più lunghe che raggiungono
l'inizio della pinna anale.
Attualmente al genere sono iscritte:
Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)
Vieja breidohri (Werner & Stawikowski, 1987)
Vieja coatlicue Del Moral-Flores & Hernández-Arellano, 2018
Vieja fenestrata (Günther, 1860)
Vieja guttulata (Günther, 1864)
Vieja hartwegi (Taylor & Miller, 1980)
Vieja maculicauda Regan, 1905 -- Specie Tipo
Vieja melanurus (Günther, 1862)
Vieja zonata (Meek, 1905)
Sono specie principalmente detritovore, ossia ci cibano di detriti vegentali e non, che trovano sul fondo dei fiumi o laghi che abitano. Le loro dimensioni vanno dai 35cm, per le specie più grandi, sino ai 20cm per quelle più piccole e sono distribuite dal Messico sino a Panama principalmente sulla costa atlantica.
Attualmente al genere sono iscritte:
Vieja bifasciata (Steindachner, 1864)
Vieja breidohri (Werner & Stawikowski, 1987)
Vieja coatlicue Del Moral-Flores & Hernández-Arellano, 2018
Vieja fenestrata (Günther, 1860)
Vieja guttulata (Günther, 1864)
Vieja hartwegi (Taylor & Miller, 1980)
Vieja maculicauda Regan, 1905 -- Specie Tipo
Vieja melanurus (Günther, 1862)
Vieja zonata (Meek, 1905)
Sono specie principalmente detritovore, ossia ci cibano di detriti vegentali e non, che trovano sul fondo dei fiumi o laghi che abitano. Le loro dimensioni vanno dai 35cm, per le specie più grandi, sino ai 20cm per quelle più piccole e sono distribuite dal Messico sino a Panama principalmente sulla costa atlantica.
Fonte: Taxonomy and systematics of the herichthyins (Cichlidae: Tribe Heroini), with the description of eight new Middle American Genera CALEB D. MCMAHAN; WILFREDO A. MATAMOROS; KYLE R. PILLER & PROSANTA CHAKRABARTY
Commenti
Posta un commento